Cerca

palazzo saluzzo paesana

Prorogata la mostra evento su Picasso di Torino

L’esposizione, vista già da 25mila persone, si chiuderà il 7 aprile

Picasso

Una parte dell’esposizione

L’appuntamento sotto la Mole con Picasso durerà fino alla primavera prossima. È stata prorogata al 7 aprile 2024 la grande mostra “Picasso Rendez-vous a Torino” curata da Jean Christophe Hubert e David Lawrence che, inaugurata il 12 ottobre scorso a Palazzo Saluzzo Paesana, è stata vistata fino ad oggi da oltre 25 mila persone. Seduce, infatti, il pubblico l’incontro con uno dei massimi protagonisti dell’arte internazionale. Un incontro che nella rassegna, inserita nel calendario ufficiale delle celebrazioni a mezzo secolo dalla morte del grande artista, è affidata alla visione di oltre 300 opere tra disegni, litografie, incisioni, sculture ceramiche, significative della sua vastissima produzione. «L’esposizione affascina i giovani ma soprattutto i bambini - sottolineano gli organizzatori - con i “rendez-vous” per i piccoli artisti che crescono, organizzati grazie alla partnership con Carioca».


Promossa da Radar Eventi Culturali, Extramuseum e Ptk Piemonte ticket, la mostra si apre al piano terreno con 50 foto e 50 Lettere Immaginarie elaborate dallo scrittore francese David Lawrence, riferite ad altrettanti personaggi legati in qualche modo a Picasso, che accompagnano nel vissuto dell’artista. Si prosegue poi al piano superiore nella seconda parte, incentrata principalmente sulle opere grafiche del maestro di Malaga.

«Un aspetto questo - spiega il curatore Hupert - spesso ignorato e che invece riassume tutta la sintesi perfetta della sua eredità artistica, ovvero “La creazione è tutto” del 1973». Nelle sale di Palazzo Saluzzo Paesana sono riunite le opere di otto collezionisti belgi e francesi. Oltre ai lavori di Picasso, distribuiti tra opere multiple, grafiche e disegni, sono visibili anche quelli del suo entourage, come Jean Cocteau, Dora Maar e Francoise Gillot.
Ideata per Bruges, dove è stata esposta per la prima volta, la rassegna dopo Torino approderà a Instanbul e quindi a Parigi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.