l'editoriale
Cerca
Palcoscenico
02 Febbraio 2024 - 05:03
Ritorno al Cavallino Bianco
Prosegue la stagione al Teatro Serenissimo di Cambiano, sotto la nuova direzione di Stefano Mascagni. Sabato 3 febbraio ad andare in scena sarà l'operetta. Sul palco un grande classico: “Ritorno al Cavallino Bianco” della Compagnia Operette Champagne. In un caratteristico albergo del Tirolo giungono, per una vacanza, un ricco industriale veneziano con la figlia Ortensia. L'uomo spera di trarne giovamento sia nel fisico che nello spirito, ma le sue speranze vengono presto deluse perché nello stesso albergo arriva un avvocato, che scoprirà essere il legale del suo avversario e corteggiatore della bella Ortensia.
Lo spettacolo è un libero adattamento di Anna Marchesano con la regia di Fulvio Trivero.
La stagione teatrale proseguirà poi sabato 9 marzo con la Compagnia Teatrale I Masaniello capitanata da Alfonso Rinaldi in “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta, un classico che nell'adattamento del regista Rinaldi si rivela essere un vortice travolgente di comicità. La stagione si chiuderà sabato 20 aprile con un’altra commedia, un giallo, tutta al femminile: Ussi Alzati e Barbara Bertato sono le protagoniste di Piccoli Crimini Condominiali di Giuseppe della Misericordia, diretto da Teo Guadalupi.
Cos'è l'operetta
Si tratta di un genere teatrale e musicale nato nel 1856 (con “La Rose de Saint-Flour “di Jacques Offenbach, suo massimo esponente) e divenuta famosa nel 1860 in Francia e solo successivamente in Austria. Differisce dal più tradizionale melodramma per l'alternanza sistematica di brani musicali e parti dialogate. Sotto questo aspetto l'operetta è altrettanto vicina al teatro di prosa o al genere del vaudeville, anche se non bisogna dimenticare che, nell'Europa centrale, il teatro d'opera leggero o comico presentava già in precedenza una simile alternanza di canto e recitazione, nei generi dell'opéra-comique e del singspiel. Gli eredi dell’operetta sono il musical e la commedia musicale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..