Cerca

Audience

Amadeus stravince il prime time ma... il suo suo non è il Festival di Sanremo più visto

Sono stati 10,6 milioni gli telespettatori, per il 65,1 per cento di share, incollati davanti alla tv. Il record, però, rimane a...

Amadeus

Amadeus re Fiorella Mannoia

Amadeus batte se stesso. La prima serata del suo quinto Festiva di Sanremo andata in onda ieri 6 febbraio e chiusasi all'alba di oggi ha stravinto il prime time (e non poteva essere altrimenti, ci mancava solo la messa di Papa Francesco per mettere tutti d'accordo) conquistando 10,6 milioni di telespettatori per il 65,1 per cento di share.

Lo scorso anno l'apertura con Chiara Ferragni, ancora sulla cresta dell'onda, aveva catalizzato l'attenzione di 10 milioni 757 mila spettatori con il 62,4 per cento di share, quella del 2022, 10 milioni 911 mila spettatori medi, pari al 54,7 per cento di share.

Quasi inutili gli sforzi della controprogrammazione, nella fattispecie:  su Canale 5 il film "In vacanza su Marte" ha registrato 770.000 telespettatori, share 3,34 per cento. Su Rai 3 il film "Smetto quando voglio" ha ottenuto 257.000 telespettatori, share 1,05 per cento. Su Rai 2 il film "Man On Fire – Il fuoco della vendetta" ha ottenuto 402.000 telespettatori, share 1,82 per cento. "Le Iene" si sono fernate a 4,33 per cento di share e  "È sempre CartaBianca" 1,9.

Ma, avrà premiato la programmazione fino a notte fonda? 

In termini di share ovviamente sì, dato che si è arrivati al 66,84 per cento, ma a quell'ora c'era poco controprogrammazione, in termini di pubblico no dato che i 15.075.000 della prima parte, sono diventati  6.527.000 nella seconda, ossia, meno della metà.

In ogni caso Amadeus non è da record poiché la storia parla chiaro:

la prima puntata più vista in assoluto è stata quella del Festival del 1987, con 17,5 milioni condotta da Pippo Baudo e vinta da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con la canzone "Si può dare di più". Per quanto riguarda lo share, al primo posto la puntata inaugurale del Festival di Sanremo 1988, con 69,5 punti percentuali: edizione condotta da Miguel Bosé e Gabriella Carlucci con Carlo Massarini (dal Palarock), direttore artistico Marco Ravera e vincitore Massimo Ranieri con "Perdere l’amore".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.