l'editoriale
Cerca
Novità in libreria
25 Febbraio 2024 - 14:52
CENA IN VIGNA 2023
Che ci fa uno scrittore weird, scappato evidentemente dagli scenari apocalittici di Londra, in mezzo alle colline delle Langhe? Alle prese con delitti e trame noir e il classico personaggio del commissario che investiga? Verrebbe da dire che si trova a suo agio, per quanto il passaggio da un genere - per quanto ancora di nicchia in Italia - così ben praticato a uno inflazionato come il noir lasci più interrogativi che risposte.
Orso Tosco è nato in Liguria, a Ospedaletti, una terra che lui definisce quasi «saracena» e avventurosa, ma nei suoi ricordi d’infanzia e giovinezza, delle belle estati, c’è la terra di Langa, quella che discende da Mondovì. Quella terra per cui guardi i vigneti sulle colline e sai che da quella parte c’è il mare, lontano, magari ne senti anche l’odore.
Proprio come accade al suo protagonista, il commissario Gualtiero Bava, un ligure che in Piemonte ci è finito per punizione.
È un tipo particolare Bava, detto il Pinguino. Per il fisico, corpulento ma “a pera”, con le braccia corte. Per l’incedere - quando fuma la pipa, assieme alla sua bassottina Gilda - perso nei propri pensieri. Eternamente vestito di velluto a coste, dipendente dalle benzodiazepine per tenere sotto controllo i suoi fantasmi e con l’ossessione di un amore infelice nel passato, è un personaggio fuori dal tempo e dal luogo - stai a vedere che è qui che ritroviamo l’eredità del weird -, che sa abbinare cinismo e umanità, una capacità di ragionamento particolare.
Al commissario Bava - sì, in realtà a indagare dovrebbero essere i carabinieri, ma c’è un motivo se invece se ne occupa la polizia - tocca un caso spinoso, proprio di lunedì, giorno già nero di suo. Rufus Blom, ricco broker che in Langa è venuto per sposarsi, mentre fa jogging sulle colline trova il corpo senza vita di una ragazza. Sulla schiena l’assassino le ha tracciato col sangue una svastica e un cognome, il suo: Blom. Ma è solo l’inizio di una trama intrecciata tra le parole e le righe, come quelle apparenti sciarade senza senso che il commissario si ripete nella sua mente. Della ragazza, infatti, nessuno sa niente. E probabilmente anche di Blom si sa meno di quanto si dovrebbe...
“L’ultimo pinguino delle Langhe” (Rizzoli, 17 euro) è quindi una incursione nel noir che non sfigura affatto, dove l’investigazione si sposa al gioco delle parole e che sembra essere il primo di una serie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..