l'editoriale
Cerca
Non solo cibo
11 Marzo 2024 - 17:18
Chef Luca Varone
A spasso per Torino si scopre un po’ di tutto e diventa sempre più chiaro quanto l’arte la faccia da padrona. Ecco, per esempio il ristorante, accogliente ed elegante, di via Guarino Guarini 1/b, dedicato proprio al celebre architetto del XVII secolo ideatore a Torino della Cappella della Sacra Sindone e di Palazzo Carignano, solo per citarne alcuni, e che da questi prende il nome. Fondato nel 2019, il Ristorante Guarini volta pagina e presenta il suo nuovo chef: Luca Varone. Classe 1995, con un passato nelle cucine di Casa Vicina e del Ristorante Condividere a fianco dello chef Federico Zanasi (una stella Michelin), Luca è da subito sembrato la persona perfetta per interpretare l’anima gastronomica del Ristorante Guarini.
A lui spetterà infatti il compito di mettere in pratica quella “Torinesità contemporanea” che da sempre questo locale vuole rappresentare, con un occhio di grande riguardo per la tradizione e la storia della città, interpretata però con uno sguardo moderno. La stessa anima del Ristorante Guarini, accogliente ma curata, informale ma di classe, torinese fino all’osso ma con una personalità identificativa che fa capolino, si ritrova oggi nella proposta di cucina del nuovo chef.
Nel primo menu da lui ideato per il ristorante si alternano grandi classici della tradizione (non solo piemontese, con lo chef che si diverte a farsi ispirare dalla grande cultura gastronomica nazionale), come i tajarin solo tuorli, la battuta di carne cruda con tuorlo al dragoncello, la degustazione di antipasti, i plin al sugo d'arrosto o la succulenta grissinopoli di vitello, una specialità che non è così facile trovare in città e che oggi si candida a diventare una delle più riuscite sulla piazza. Ai piatti immancabili che interpretano la torinesità se ne aggiungono alcuni in cui il tocco contemporaneo è particolarmente spiccato, così come l'estro personale dello chef. Tra questi, ad esempio, il branzino croccante e carpione - una reinterpretazione della classica ricetta utilizzata per conservare in aceto -, il risotto Carnaroli alla parmigiana e finanziera o la cisrà, la zuppa di ceci piemontese che lo chef serve in una versione sorprendente accompagnata da crumble di pancetta. O ancora il petto d'anatra, accompagnato al Guarini da una salsa alla Marengo, omaggio alla storia culinaria alessandrina. "Mi piace pensare alla mia come a una "cucina cucinata" - dice lo chef - ovvero una cucina in cui si torni a usare pentole, fornelli, brace senza bisogno di tecniche troppo complesse. Una cucina familiare, comprensibile, buona, con piatti che facciano venire voglia di mangiarli e che dimostrino che dietro c'è un cuoco che è capace a cucinare prima che un creativo".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..