Cerca

Oltre la storia

Riapre il Parlamento Subalpino: qui sedettero Cavour e Garibaldi

Al Museo Del Risorgimento in occasione delll’anniversario della Costituzione

Il Parlamento Subalpino

Il Parlamento Subalpino all'interno di Palazzo Carignano

C’è qui a Torino un luogo particolarmente significativo per la storia non solo della nostra città ma del nostro paese. Qui si svolse l’attività legislativa del Regno Sardo tra il 1848 e il 1860 , qui vennero approvate le leggi Siccardi per l’abolizione del Foro ecclesiastico nel 1850, qui si decise l’avvio dei lavori per la realizzazione dei lavori del Frejus nel 1857, qui si discusse l’annessione di nuovi territori al Regno di Sardegna nel 1860. Questo luogo, che per 12 anni ebbe un ruolo importante nella storia dell’unificazione italiana, è la Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino al Museo del Risorgimento e ora, in occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” aprirà straordinariamente le porte al pubblico da venerdì 15 a domenica 17 marzo. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte nell’ambito delle celebrazioni dei 600 anni del Drapò.

In quest’aula parlamentare, sede del Primo Parlamento d’Italia e dal 1898 monumento nazionale, si potrà accedere dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30) con visite libere o guidate, queste ultime su prenotazione. In programma, inoltre, per domenica 17 marzo, durante l’orario dell’apertura del Museo (dalle 10 alle 19) i “Concerti volanti” con musicisti e cantanti che intoneranno le arie e gli inni della stagione dell’indipendenza nazionale.


Sarà l’occasione per ammirare un gioiello storico e architettonico. L’aula, infatti, ospitata nella porzione seicentesca del palazzo progettato da Guarino Guarini, è l’unica rimasta integra in Europa risalente al periodo delle rivoluzioni del 1848. Sui suoi 308 scranni di legno sedettero personaggi come Camillo Cavour, Giuseppe Garibaldi, Alessandro Antonelli, Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, Vincenzo Gioberti, Quintino Sella. In tempi recentissimi, quest’aula, che non fu mai più utilizzata dal 1860 per impegni istituzionali, ha ospitato il 3 ottobre scorso la Conferenza Stato-Regioni alla presenza della premier Meloni e del presidente Mattarella.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.