Cerca

Scuole Steiner Waldorf

Oltre 120 bambini per il concerto di voci bianche

Sabato 13 aprile presso la Chiesa di Santi Pietro e Paolo

Coro

Il coro di voci bianci

Oltre 120 bambini delle scuole Steiner Waldorf, più il coro Cantus, in un unico evento. Accadrà sabato 13 aprile alle ore 16, a Torino, presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo in via Saluzzo 25 bis nell’appuntamento organizzato dalle due scuole Steiner - Waldorf presenti sul territorio torinese (la “Crescendo” di corso Casale 246 e la “Chicco di grano” via Fratel Prospero 44 di Grugliasco). Ai cantori si riunirà un quartetto d’ archi composto da giovani musiciste formatesi alle scuole Steiner Waldorf di Reggio Emilia (Lucia e Agata Ruggerini) e di Grugliasco (Giulia Bombonati) coordinate dal maestro Rocco Malagoli. Il maestro zurighese Peter Appenzeller dirigerà i musicisti attraverso alcune incantevoli pagine del capolavoro "Die Schopfung" di Franz Joseph Haydn correlate da brani appositamente scritti dal maestro Peter, a cui si alterneranno parti recitate.

La pedagogia steineriana trova fondamento nelle leggi antropologiche che regolano lo sviluppo del bambino e gli si rivolge quale essere umano dotato di capacità di pensiero, di vita di sentimento e di forza di volontà, con l' obiettivo di favorire uno sviluppo armonico di tutte le sue facoltà.

Da questa prospettiva le materie artistiche e manuali hanno pari dignità rispetto a quelle umanistiche e scientifiche.

Un rapporto vitale con l' arte nobilita la quotidianità e crea una riserva di forze a disposizione del futuro adulto. La musica è dunque una materia molto importante perché da sempre accompagna la vita dell' uomo ed è espressione dell' anima. Ha reso e rende la vita degli uomini più gioiosa e sublime, offrendo momenti di raccoglimento e donando il senso della bellezza, dell' armonia e dell' unità. Grazie alla sua universalità parla ad ogni uomo e supera i confini della diversità dei popoli, delle lingue, dei ceti e condizioni, in altri termini è universale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.