Cerca

Dal 2 maggio

Dopo Rocco Siffredi, Gianna Nannini: i suoi segreti su Netflix

Ecco tutte le location torinesi, le prime immagini del film e il trailer

Gianna Nannini

Gianna Nannini in un momento sul set

Dopo il biopic su Rocco Siffredi interpretato da Alessandro Borghi, Netflix propone dal 2 maggio non una mini serie, ma un film, ispirato a un'altra icona del mondo dello spettacolo italiano: Gianna Nannini. La vita, i segreti, i sacrifici e le battaglie che la regina incontrastata del rock ha dovuto affrontare prima di diventare una star, sono al centro di "Sei nell'anima", interpretato da Letizia Toni, prodotto da Indiana Production e diretto da Cinzia TH Torrini.

Sullo schermo, frammento della storia di una delle voci più incisive e rinomate della nostra musica, trent’anni raccontati partendo dall’infanzia, dalle radici della sua vita e della sua carriera, fino alla consacrazione, passando da una svolta che trancia di netto in due parti la vita di Gianna, tanto da considerarla la sua vera nascita: l’anno 1983“Sei nell’anima” è un viaggio dentro la vita e la mente creativa di una donna capace di plasmare emozioni con poesia e musica. Un’artista unica, rivoluzionaria, fuori da qualsiasi schema e definizione, alla continua ricerca di ispirazione, di trasformazione, che ha fatto della musica e della libertà il suo manifesto.

Il film è stato girato in Piemonte per una settimana nell’agosto del 2023 con il sostegno di film Commission Torino Piemonte, toccando Torino nel quartiere Crocetta, la zona industriale di Moncalieri e il Villaggio Leumann di Collegno. Numerosi i nomi piemontesi per la troupe del film: fra truccatori e parrucchieri per le riprese piemontesi, ricordiamo la presenza di Paola Fracchia, Giorgio Piazza, Sofia Montagnana, Annalisa Quattrocolo e Gloria Cortigiani insieme con Andrea Pavano, Pino Pavano, Davide Marzola, Emmanuele Vele e Vincenzo Petrucci. Il casting è stato curato da Luana Velliscig con Antonella Cirillo e Sharon Lucrezia Velliscig. Coinvolti nei lavori sono stati anche Amedeo Zamboni, Nicolò Canestrelli, Alessandro Fassio, Carlo Frattini e Riccardo Zangirolamo, nonché la società Driving Vintage per il noleggio mezzi speciali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.