l'editoriale
Cerca
Eccellenze piemontesi
24 Aprile 2024 - 15:25
Il Barolo, un'eccellenza piemontese
Si tratta di una prima volta nella storia del vino internazionale. Protagonista assoluto? Chi altri se non il Barolo, il re dei re, un’eccellenza tutta piemontese. Sarà proprio lui, infatti, il 21 maggio prossimo a salire sul palcoscenico del Teatro Regio di Torino per un’esperienza dal titolo il “Re dei vini”, un’opera a cui tutti vorrebbero partecipare. Un viaggio emozionante attraverso la storia e il futuro del Barolo, arricchito da una degustazione e accompagnato da un concerto sinfonico. Ecco cosa accadrà.
Alle 18 il palcoscenico del Piccolo Regio Giacomo Puccini si trasformerà in un salotto, dove due produttori della Strada del Barolo con il loro sapere tramandato di generazione in generazione dialogheranno con Chiara Buratti, attrice e giornalista, per narrare storie di passato e visione del futuro del Barolo e della Langa. Protagonisti del salotto saranno Sara Moscone, giovane titolare dell’azienda Moscone Fratelli di La Morra, ed Ernesto Abbona, presidente e amministratore delegato delle storiche cantine dei Marchesi di Barolo.
Alle 19 il pubblico si trasferirà nell’accogliente Foyer del Piccolo per un’esclusiva degustazione: un viaggio sensoriale attraverso i secoli di storia racchiusi nelle bottiglie di Barolo, simbolo di prestigio e tradizione enologica, accompagnato da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese.
Infine alle 20 il concerto sinfonico con l’Orchestra del Teatro Regio diretta dal Maestro Pinchas Steinberg condurrà gli ospiti verso un epilogo magico nella sala del Teatro Regio, dove le note melodiose e avvolgenti di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) – Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 “Italiana” e di Richard Strauss (1864-1949) – Aus Italien (Dall’Italia), fantasia sinfonica in sol maggiore op. 16 daranno vita a un’atmosfera di pura magia e raffinatezza. Il prezzo del biglietto (54 euro a persona) include tutte e tre le esperienze organizzate da Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il Teatro Regio di Torino, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..