l'editoriale
Cerca
la kermesse
16 Maggio 2024 - 20:25
Tutto pronto per il Torino Fringe Festival. Nella foto la marching band dei Bandakadabra
Partirà venerdì 17 maggio alle 18,30 dal fronte Gianca ai Murazzi la marching band dei Bandakadabra e lungo il fiume Po, fino al Magazzino sul Po, con la sua travolgente carica di energia farà da apripista ad un festival di teatro off e di arti performative tra i più originali d’Italia.
FRINGE OPENING PARADE
Con la “Fringe Opening Parade” si inaugura oggi la 12esima edizione del “Torino Fringe Festival”, la kermesse nata nel 2013 sulla scia dei grandi festival off europei che negli anni ha coinvolto oltre 300 compagnie nazionali e internazionali e che quest’anno, dal 21 maggio al 2 giugno, sotto il titolo di “Arcadia crossover” trasformerà Torino in un grande palcoscenico per lo spettacolo dal vivo. Trentotto le compagnie selezionate per questa edizione, con 27 spettacoli, tra cui 6 prime assolute (per un totale di 154 repliche), 14 eventi speciali ospitati in 16 spazi performativi. «Un programma che abbraccia la contemporaneità in tutte le sue forme - spiega Cecilia Bozzolini, direttrice del festival -e che porta la creatività in luoghi inusuali e nel cuore della vita quotidiana».
TRAM, MERCATI E PIAZZE
Succederà ad esempio con l’eccentrico coro di cantanti/attori e le loro incursioni d’opera “Arie all’Aria”: sui tram, nei mercati, sulle piazze gli artisti reinterpreteranno comicamente alcune delle scene più conosciute dell’opera lirica. Tra i protagonisti del Fringe Festival 2024 la Carrozzeria Orfeo, che ripropone in una versione rinnovata uno dei suoi spettacoli più visionari e surreali “Robe dell’altro mondo. Cronache di un’invasione aliena”. Da X Factor arriva il gruppo musicale I Moderni, mentre Annamaria Troisi con “Ridicola” porterà in scena la storia di una prostituta. Di Giorgia Mazzucato “Papessa. Sappiate che è uno spettacolo transfemminista” e di Sofija Zobina “Io amo Italia”. Onda Larsen firma, invece, “L’uomo che sussurrava aiuto” e Marco Ripoldi “Il fuoriclasse”. Da segnalare ancora Marianna Folli, vincitrice del Premio Troisi 2023 come migliore attrice comica, Stefano Santomauro, che vedremo presto nel cast del film “The Return” con Ralph Fiennes e Juliette Binoche, poi le performance sui suoni del Moby Dick di Melville, lo spettacolo di giocoleria di Carlo Cerato e molto altro. In programma anche talk e workshop di creatività con Igor Sibaldi. Per una decina di giorni tutti da vivere, per un festival off sempre più un classico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..