l'editoriale
Cerca
Piazza Castello
27 Maggio 2024 - 17:35
I Musei Reali
Un nuovo spazioso guardaroba, una nursery, una nuova infografica per indirizzare il pubblico lungo il percorso di accesso al museo e, soprattutto, un nuovo accesso a Palazzo Reale. «Dopo aver acquistato il biglietto nelle prime due sale all’ingresso - spiegano dai Musei Reali - si potrà attraversare l’antico magazzino del vasellame, caratterizzato da armadi storici in legno e, da qui, tramite un varco che era celato da un’anta delle armadiate, ci si troverà davanti all’aulico Scalone d’Onore, accessibile così anche dalla biglietteria».
Un accesso, dunque, che si presenta quasi come una sorta di passaggio segreto, il che non mancherà di colpire il pubblico quando, dopo aver varcato la soglia, si troverà davanti alla maestosità di un luogo concepito per celebrare il casato sabaudo.
Per approfondire leggi anche:
I nuovi spazi di accoglienza dei Musei Reali saranno fruibili da fine giugno, a conclusione del secondo lotto di lavori, dopo quelli dello scorso anno che avevano riguardato la rifunzionalizzazione della biglietteria nell’antica guardiania, al piano terreno, accanto al portone di ingresso, con il restauro dei soffitti lignei, degli infissi e del pavimento in marmo. Gli attuali interventi, progettati dallo Studio Fra Architettura ed Ecoinnovazione Srl, con il sostegno di Ales S.p.Ain, hanno, invece, interessato gli ambienti sotterranei dell’attuale biglietteria, ambienti seicenteschi mai aperti al pubblico e ora adibiti a nuovi spazi per il personale del museo con servizi di accoglienza in linea con i moderni standard internazionali. Ne sono un esempio il grande guardaroba e la nursery.
Il tutto con un arredo contemporaneo giocato sul nero e sull’oro, secondo i colori base dell’identità visiva dei Musei Reali, adottata nel 2017 grazie al sostegno della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.
Questi locali sono raggiungibili sia a piedi, attraverso un’antica scala di servizio, sia tramite una piattaforma elevatrice realizzata in corrispondenza della cosiddetta “Scala Nera”, per facilitare l’accesso a persone con mobilità ridotta.
Il progetto dei nuovi servizi di accoglienza era stato tra gli obiettivi dei Musei Reali fin dal 2017, ma, il reperimento delle risorse e la crisi pandemica avevano determinato un rallentamento. L’auspicio dell’allora direttore dei Musei Enrica Pagella era stato di inaugurare, insieme con la nuova biglietteria, anche le aree di servizio entro il 2023.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..