l'editoriale
Cerca
PIOSSASCO
29 Maggio 2024 - 11:19
Teatro a Pedali Festival: torna l'evento unico con spettacoli alimentati dalle biciclette
Torna il Teatro a Pedali Festival, l'unica rassegna italiana di spettacoli dal vivo alimentati dall'energia prodotta dalle biciclette. Organizzato da Mulino ad Arte, il festival, giunto alla sua quarta edizione, ha tra le sue sedi principali la cittadina di Piossasco, in provincia di Torino.
L'edizione di quest'anno, partita lo scorso 19 maggio, si estenderà fino al 23 ottobre, toccando varie città della provincia di Torino, i borghi delle montagne cuneesi, fino a spingersi in Emilia Romagna e in Friuli Venezia Giulia. Con 16 location, 28 spettacoli, 6 aperitalk, 1 mostra e 2 laboratori, il Teatro a Pedali Festival promette di animare l'estate e oltre con un programma ricco e variegato.
Non si tratta solo di un evento culturale, ma di un vero e proprio progetto di sostenibilità. Il palco, alimentato dall'energia prodotta dalle biciclette, coinvolgerà il pubblico in spettacoli che spaziano tra teatro, musica e danza, accogliendo nomi di grande prestigio nazionale come Raphael Gualazzi, Stefano Massini e la Banda Osiris. Inoltre, il festival ospiterà talk con esperti scientifici su temi quali botanica, clima, aerospazio, arte, economia circolare e sport, moderati dal giornalista e divulgatore scientifico Andrea Vico.
Gli eventi piossaschesi inizieranno l'11 giugno, nella piazza Primo Levi con "Storie brasiliane" di e con Daniele Ronco. Il 19 giugno, il festival raggiungerà l'arena estiva del Teatro Il Mulino con "Allegro Bestiale", una conferenza scientifica della Banda Osiris e Telmo Pievani. Il 21 giugno, il festival si sdoppierà su due location a Piossasco per due collaborazioni d'eccezione: a Casa Lajolo ci sarà l'evento "Giardino per due" con la performance di danza site-specific a cura di Stefania Tansini, mentre l'arena estiva del teatro diventerà la sede del Piossa Music Fest '24, un concerto alimentato a pedali con la direzione artistica di Slim Tonino, giovane rapper piossaschese.
Il 22 giugno, grazie alla collaborazione con l'Associazione Piossasco Trail Runners e l'Associazione Vesulus, ci sarà un'escursione al Monte San Giorgio, simbolo di Piossasco. In cima al monte, al tramonto, si assisterà a un concerto di fisarmonica e flauto di Mauro Borra e Maria Chiara Maccarone. Il 25 giugno, spazio ai giovani con i Green Guys, che presenteranno l'intero cartellone da loro ideato, culminando con lo spettacolo "Cinque modi illegali di salvare il mondo". Il 26 giugno, debutto nazionale di "Genesi" della compagnia Seadogs, testo e regia di Francesco Bianchi. Il 27 giugno, tappa del Dreams Live Estate 2024 con il concerto di Raphael Gualazzi. Il 28 giugno, Lorenzo Marangoni porterà in scena "Grandi numeri", uno spettacolo che unisce stand-up comedy e slam poetry. Il 29 giugno, Stefano Massini terrà un discorso sulla sostenibilità ai tempi dell'Antropocene.
Dal 21 al 30 giugno, si terranno sei appuntamenti di talk, dove importanti divulgatori e divulgatrici dialogheranno su tematiche legate alla sostenibilità. Tra gli ospiti, Jacopo Bencini, Amalia Ercoli-Finzi, Carlotta Cicconetti e il giocatore di pallacanestro di Serie A Riccardo Visconti. I talk si svolgeranno alle 18.30 e saranno moderati da Paolo Di Napoli, divulgatore scientifico. Inoltre, dal 1 al 30 giugno, sarà visitabile un'esposizione di opere d'arte dell'artista piossaschese Giuseppe Riccardo Lanza presso il foyer del Teatro Il Mulino di Piossasco. Lanza, artista poliedrico attivo dagli anni '50 fino al 1986, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Mirò a Barcellona nel 1972.
I biglietti per gli eventi del Teatro a Pedali Festival sono acquistabili su Vivaticket.com o presso la biglietteria del Teatro Il Mulino di Piossasco. Grazie alla collaborazione con l'Associazione Piossasco@Pedali, ci sarà un parcheggio bici custodito presso il teatro nelle sere di spettacolo. Per riservare il posto per la bici e acquistare il biglietto ridotto, è possibile inviare una mail a info@teatroapedali.it.
Il Teatro a Pedali Festival rappresenta un'occasione unica per vivere la cultura in modo sostenibile, unendo spettacoli belli per il pubblico a un impegno concreto per l'ambiente. Un evento che, come ha sottolineato Daniele Ronco, direttore artistico di Mulino ad Arte, «sta allargando i suoi orizzonti, puntando a coinvolgere un numero sempre maggiore di comunità. La bicicletta rafforza il suo ruolo centrale all’interno della manifestazione grazie al nuovo progetto 'Pedalando tra le storie'».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..