Cerca

Da vedere

Svelati i "misteri" di Netflix: ecco le serie più visualizzate

Ilary Balsi con la sua "Unica" batte anche "Vasco Rossi"

"One Peace"

"One Peace"

Più misteriosi della ricetta della Coca Cola o di quella dello Spritz perfetto, Netflix sfata se stesso e comunica i dati ufficiali delle visualizzazioni legate ai propri prodotti da luglio a dicembre 2023. E, a sorpresa, ma forse neanche troppo, al primo posto in assoluto tra i 50 titoli più visualizzati attraverso la piattaforma a livello internazionale spicca "One Peace" prima stagione seguito da "Dear child", "Who is Erin Carter?", "Lupin" stagione 3. Per proseguire con "The Witcher", "Sex education", "Beckham" e altri titoli tra cui l'intramontabile "Suits". 

La prima serie che si presenta in classifica (oltre la posizione 50) è la prima stagione di "Odio il Natale" (al 305° posto globale) con Pilar Fogliati, 19,1 milioni di ore viste e 5,19 milioni di visualizzazioni. A seguire, la prima stagione di Suburræterna (al 361° posto) con 31,7 milioni di ore viste e 5,3 milioni di visualizzazioni e La legge di Lidia Poët. A chiudere il podio italiano, al 485° posto nella classifica globale, è la seconda stagione di "Odio il Natale". "Vasco Rossi – Il Supervissuto" non va oltre la posizione 2.454 con 3,4 milioni di ore viste, pari a 800.000 visualizzazioni.

Ilary Blasi, con il suo costosissimo "Unica", si posiziona al 551° posto tra i film con 8 milioni di ore viste e 5,9 milioni di visualizzazioni. Più di "Nuovo Olimpo" di Ozpetek che si ferma a 5,2 milioni di ore viste con 2,8 milioni di visualizzazioni. Il film italiano più visto in assoluto rimane Il mio Nome è vendetta con Alessandro Gassman. Uscito nel 2022, è al 199° posto con 18,7 milioni di ore viste e 12,2 milioni di visualizzazioni. Primo tra i film in assoluto è "Il mondo dietro di te": la pellicola con Julia Roberts, con 286,3 milioni di ore viste e 121 milioni di views.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.