Cerca

Un cult

"CentoVetrine" torna in tv: la soap di San Giusto Canavese non tramonta mai

E nel palinsesto estivo di Mediaset Extra c'è anche "Vivere"

Il cast di CentoVetrine

Il cast di CentoVetrine

Sono otto anni che "CentoVetrine" ha chiuso i battenti, ma il suo pubblico non la dimentica. E, soprattutto, non l'abbandona dato che, a ogni ciclo di repliche, i dati audience non si fanno certo desiderare. La soap che Mediaset decise di interrompere nel 2016, ambientata a Torino e realizzata negli studi televisivi di San Giusto Canavese, Telecittà, dopo l'ottimo successo nel 2023 su La5, tornerà anche quest'anno in tv trasmessa da Mediaset Extra.

La programmazione inizierà il 10 giugno e l'orario scelto è quello delle 11,30.

La serie racconta le storie di alcuni personaggi impiegati o legati all'immaginario centro commerciale CentoVetrine, situato nel centro di Torino, dove ha sede anche un importante gruppo finanziario: storie d'amore e di passione, tradimenti, vendette, ma anche lotte per il potere e scontri dinastici. Subito il proprietario del centro commerciale è Ettore Ferri, capostipite della famiglia Ferri. Poi, quando lui viene creduto morto di tumore (in realtà è in coma in una clinica in Svizzera), la proprietà della holding, e quindi del centro commerciale, passa alla famiglia Della Rocca. L'altra famiglia a capo della holding negli ultimi anni è quella dei Castelli. Intorno a loro ruotano le vicende delle seguenti altre famiglie: i Monti, i Bettini, gli Andreasi, i Riva e i Salani.

E non è tutto, poiché nella programmazione del canale che in estate sarà quasi interamente dedicato alle soap, c'è anche "Vivere", l'altra telenovela italiana che nei suoi ultimi anni di messa in onda fu realizzata a San Giusto, la piccola cittadina del Canavese che a partire dal 2001 si trasformò in una vera Cinecittà piemontese.

Purtroppo oggi, dopo la fine delle soap e la conseguente chiusura di Telecittà, al posto di quegli studi che hanno segnato una pagina importante della televisione italiana c'è solo un edificio in completo stato d'abbandono.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.