Cerca

Carmagnola

Carmagnola: al via i preparativi per la 75ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone

Un evento imperdibile di cultura e gastronomia ti aspetta dal 30 agosto all'8 settembre 2024

Carmagnola:  al via i preparativi per la 75ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone

Carmagnola: al via i preparativi per la 75ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone

Iniziano i preparativi per la 75ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, un appuntamento annuale che celebra uno dei prodotti più caratteristici del territorio. L'evento si terrà dal 30 agosto all'8 settembre 2024, proponendo dieci giorni di festa, cultura, gastronomia per tutte le famiglie.

Il peperone di Carmagnola, coltivato nelle fertili terre della provincia di Torino, è conosciuto per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Disponibile in diverse varietà di tipologie, si distingue per la polpa spessa, il sapore dolce e l'elevato contenuto di vitamina C. Il peperone di Carmagnola inoltre viene utilizzato molto in cucina, sia nelle ricette tradizionali che in quelle più innovative. Dai piatti tipici piemontesi come la bagna càuda, ai più moderni, il peperone aggiunge un tocco di colore e sapore unico a ogni preparazione. Grazie alla sua dolcezza naturale, è perfetto anche per conserve e salse, contribuendo a creare piatti dal gusto autentico e inconfondibile.

Il peperone di Carmagnola ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il marchio di qualità del Consorzio del Peperone di Carmagnola e il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

 Foto della 74^ edizione della Fiera




Un ricco palinsesto di eventi accompagnerà il pubblico alla scoperta del territorio e dell’agricoltura. Sarà anche possibile partecipare a showcooking, degustazioni guidate e veri e propri percorsi enogastronomici.

La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola rappresenta un appuntamento storico imperdibile, riconosciuto come uno dei più importanti d’Italia che attira ogni anno migliaia di visitatori da ogni parte del mondo. Con una tradizione che risale al 1949, costituisce un evento di riferimento per gli amanti della gastronomia di qualità e per i produttori del territorio.

Anche per il 2024 sarà presente la rassegna musicale de Il Foro Festival, con ospiti illustri della musica e del cabaret del panorama nazionale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.