Cerca

Festival

"The Battle for Laikipia": ecco il Miglior documentario del 2024

A CinemAmbient vince il film sulle conseguenze devastanti del colonialismo britannico in Kenya

CinemAmbiente

"The Battle for Laikipia" di Daphne Matziaraki, Peter Murimi

E' "The Battle for Laikipia" di Daphne Matziaraki, Peter Murimi (Kenya/USA 2023) il vincitore del premio Asja per il Miglior documentario della 27esima edizione di CinemAmbiente, di fatto, il riconoscimento più importante. A decretarlo proprio durante una cerimonia iniziata alle 19 di oggi (9 giugno) al Cinema Massimo, una giuria composta da  Luciano Barisone, Rachel Caplan, Davide Ferrario, Diana Garlytska, Stefano Mancuso con la seguente motivazione:

"Quest’opera coinvolgente cattura con forza la complessa eredità del colonialismo britannico in Kenya, bilanciando la precaria posizione attuale dei discendenti dei coloni bianchi con gli impatti devastanti dei cambiamenti climatici sulle comunità indigene. I registi hanno sapientemente delineato un ritratto empatico degli individui coinvolti in questo conflitto, offrendo agli spettatori una visione articolata di entrambe le parti. Attraverso la sua incisiva narrazione, le riprese magistrali di fauna e paesaggi mozzafiato e l’intimità profonda con i suoi personaggi, il film svela la lotta senza esclusione di colpi per la terra e le risorse. "The Battle for Laikipia" è un’indagine fondamentale e puntuale su questioni ambientali e sociali che invita il pubblico a formulare conclusioni personali e che si distingue per la narrazione delicata del legame indistruttibile tra l’uomo e la sua terra".

La giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a: "Once Upon a Time in a Forest" di Virpi Suutari (Finlandia 2024)

Premio SMAT per il miglior cortometraggio della sezione internazionale, assegnato dalla giuria composta da Joana Fresu de Azevedo, Natalia Beatrice Giannitrapani (Nathalie), Alessia Iotti (@alterales), a: "The Feast di Rishi Chandna" (India 2023).

La giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a: "Bat Boy di Aaron Lemle".

Premio del pubblico IREN per il miglior documentario in gara nel Concorso internazionale, assegnato dagli spettatori del Festival a: "Lonely Oaks 1250" di Fabiana Fragale, Kilian Kuhlendahl, Jens Mühlhoff (Germania 2023).

Riconoscimento speciale “Gaetano Capizzi” per il miglior film della sezione Made in Italy, assegnato dal relativo comitato, composto da Enrico Camanni, Serenella Iovino, Giovanni Iozzi, a: "Un paese ci vuole. Zavattini, Luzzara e il Po" di Francesco Conversano e Nene Grignaffini (Italia 2023).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.