Cerca

La kermesse

"Teatro e Letteratura" il festival in Val Chisone e Alta Valsusa tra novità e grandi ospiti in scena

Dal 20 luglio al 17 agosto la rassegna organizzata da Tangram Teatro che vedrà protagonisti Paolo Hendel, Vladimir Luxuria, Enrico Maria Ferraro e tanti altri

"Teatro e Letteratura" il festival in Val Chisone e Alta Valsusa tra novità e grandi ospiti in scena

Paolo Hendel aprirà la rassegna il prossimo 1° agosto con lo spettacolo che si ispira ai Tempi moderni di Charlie Chaplin

Quasi un mese di spettacoli immersi nel palcoscenico naturale di Val Chisone e Alta Valsusa. Tra il 20 luglio e il 17 agosto, tornano le emozioni del festival “Teatro e letteratura”.

TANGRAM TEATRO E UN CLASSICO TEATRO
Un classico dell’estate organizzato da Tangram Teatro, che riporta in primo piano il gusto dell’affabulazione e del racconto in primo piano. Potere alla parola come cantava a inizio anni Novanta il torinese Frankie Hi Nrg in uno tra i primi rap italiani. Nell’edizione 2024 spiccano alcune importanti novità. La kermesse avrà uno stimolante “prequel”, che anticiperà i contenuti della manifestazione. Tra sabato 20 e domenica 21 luglio, infatti rispettivamente nelle chiese storiche di San Restituto a Sauze di Cesana e a Chiomonte in quella di Santa Maria Assunta, è in programma “Aspettando il festival”. Sotto i riflettori lo spettacolo “Creature”, liberamente ispirato al Cantico di San Francesco ed interpretato da Bruno Maria Ferraro. Tutti gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti.

NOVITA' E GRANDI NOMI
La rassegna vera e propria entrerà nel vivo giovedì 1° agosto, proprio al Forte di Fenestrelle. Paolo Haendel in “Tempi moderni” recital liberamente ispirato al capolavoro di Charlie Chaplin. Il giorno successivo l’arte affabulatoria di Mauro Parrinello catturerà l’attenzione con “L’uomo senza paura”, sulla vita del pugile Sandro Mazzinghi. Molto attesa è la performance di Vladimir Luxuria. L’ex onorevole è atteso nelle valli della piemontesi, sabato 10 agosto per raccontare la storia di “Princesa” il travestito che ispirò Fabrizio De Andrè. Da segnalare il 4 agosto, nella sala del consiglio comunale di Fenestrelle, “Focus ambiente. L’abc della sostenibilità”. Matthias Martelli si muoverà tra spettacolo e divulgazione scientifica. Il format antico dell’intervista impossibile tornerà in primo piano, domenica 4, alle 17, quando Antonio Pascale e Alberto Grandi dialogheranno con la cucina italiana (www.tangramteatro.it).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.