Cerca

Torino

Lettera d'amore a Torino: il concorso letterario "La città che vorrei" è aperto a tutti

Un premio letterario dedicato alla città di Torino promosso da Casa Fools - Teatro Vanchiglia. I premi e come partecipare

Concorso letterario “Festival delle Arti Popolari” Edizione 2024: Un'opportunità per narrare Torino

Concorso letterario "La città che vorrei"

Raccontare Torino e ispirare racconti che non descrivano solo la città, ma che esplorino anche le sue potenzialità e le aspirazioni dei suoi abitanti. Questi sono gli obiettivi del concorso letterario di narrativa "La città che vorrei".

«Vogliamo dedicare una lettera d’amore a Torino, ispirando e diffondendo racconti che la esplorino in tutte le sue sfaccettature reali e irreali, e ne disegnino il futuro». Promosso da Casa Fools – Teatro Vanchiglia, in occasione della seconda edizione del Festival delle Arti Popolari, il concorso è aperto a tutti. 

Il vincitore riceverà un feedback scritto della giuria, con consigli e osservazioni, e gli sarà consegnata una targa. Ma non solo: il racconto sarà trasformato in un podcast, realizzato con le voci della compagnia teatrale Fools

Inoltre, tutti i racconti finalisti avranno la possibilità di essere letti dalla casa editrice indipendente Suigeneris: un'opportunità che potrebbe aprire le porte a collaborazioni editoriali, offrendo agli autori emergenti una piattaforma per far conoscere il proprio lavoro.

Ecco come partecipare. 

Regolamento: 
  • Il concorso è aperto a tutti gli autori e le autrici, sia residenti a Torino che provenienti da altre città o paesi. Possono partecipare anche i minorenni ma solamente con l'autorizzazione di chi ne esercita la patria potestà.
  • I racconti devoni essere brevi: lunghezza massima  di 7500 parole (4 cartelle).
  • I racconti devono esplorare il tema "La città che vorrei" concentrando la narrazione su Torino. Inoltre devono essere originali e inediti, fatta eccezione di racconti autopubblicati. Possono partecipare testi candidati anche ad altri concorsi e/o vincitori di altri premi. 
  • Scritti in lingua italiana, i racconti devono essere presentati in formato digitale, preferibilmente in formato PDF o Word. 
  • Il testo deve essere invitato tramite il form di Candidatura online, compilando tutti i campi richiesti.
  • Ogni partecipante può inviare solo UN racconto.

Tutti i racconti devono essere inviati entro le 23:59 di sabato 31 agosto per essere considerati validi!

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.casafools.it/call-per-autori. Non aspettare altro, scrivi la tua lettera d'amore dedicata a Torino. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.