Cerca

Castiglione Tinella

Se il teatro racconta la meraviglia di Langhe, Roero e Monferrato

Al via l’edizione 2024 di “Storymoving Teller” dedicata al territorio patrimonio Unesco

 “Storymoving Teller”

Uno degli spettacoli in programma

Un concerto di canzoni popolari con Alessia Porani e Ricci Avataneo e l’assegnazione del Premio Landscape Storymovers 2024 al professor Piercarlo Grimaldi, antropologo di Cossano Belbo (già docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e all’Università degli Studi di Torino) inaugureranno domenica 30 giugno prossimo a Castiglione Tinella lo “Storymoving Teller” 2024, terza edizione della rassegna di Landscape Storymovers che celebra il paesaggio vitivinicolo del Piemonte Patrimonio Unesco con spettacoli di teatro, di danza, con musica, canti corali, spettacoli per bambini e altro ancora. Il tutto a prezzi popolari: 5 euro ciascuno.

Dieci gli appuntamenti che animeranno l’estate, fino al 30 agosto, nei paesi di Astesana a Monferrato, messi in scena da compagnie provenienti da ogni parte d’Italia e ispirati al tema scelto per questa edizione, “Voci, terra, uomini”. «Sono serate di narrazione, emozione e musica - dicono gli organizzatori- per riscoprire, ritrovare e rinnovare gli antichi riti del territorio».

Un monologo teatrale è quello proposto il 7 luglio a Rocca d’Arazzo con il Teatro degli Acerbi intitolato “Il testamento dell’ortolano”. Sempre a firma Teatro degli Acerbi la “Traviata. Opera lirica in prosa” in programma il 9 agosto a Incisa Scapaccino, la “Veglia di Ferragosto” il 17 agosto a Maranzana e lo spettacolo con cui si chiuderà il festival il 30 agosto nel cimitero di Castelnuovo Belbo, “Dormono sulle colline” (evento gratuito).

In piazza Castello a Moasca il 12 luglio Alessandro Zatta porterà il suo “Mare Motus”, mentre il 19 polifonie dal mondo risuoneranno nella chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo a Santo Stefano Belbo. Ancora canto il 23 agosto a Fontanile con lo “Stabat Mater” proposto da Faber Teater nella Chiesa di San Giovanni Battista. A Canelli il 26 luglio si esibirà Artedanza Bra, è, invece, dedicato ai bambini lo spettacolo del 3 agosto a San Marzano Oliveto dal titolo “Terra” di e con Lorenzo Alfieri. E per celebrare al meglio il prodotto di queste terre brindisi ogni serata con Asti e Moscato d”Asti Docg.
Luigina Moretti

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.