Cerca

Sala a cielo aperto

Lingotto: sulla Pista 500 adesso sbuca anche un cinema

Al via il ciclo di proiezioni organizzato dalla Pinacoteca Agnelli. Si inizia con "Deserto rosso"

Pista 500

La Pista 500 del Lingotto

Grandi film da vedere all’aperto in un luogo insolito e spettacolare: questa in estrema sintesi la formula vincente con cui stasera inizia la rassegna Pista 500, organizzata sul tetto del Lingotto di Torino da Distretto Cinema e Pinacoteca Agnelli ogni mercoledì, venerdì e domenica alle 21,30 fino al 28 luglio (biglietti 6 euro).

«Il ciclo di film - spiega Fulvio Paganin, presidente di Distretto Cinema - prende ispirazione da alcune delle opere d’arte presenti sulla Pista, dense di significati simbolici, e al tempo stesso vuole essere un omaggio alla città, raccontata con lo sguardo di alcuni autori del cinema che proprio a Torino hanno realizzato film indimenticabili».

I primi film sono connessi a Pistarama, l’opera di Dominique Gonzalez-Foerster realizzata per la curva parabolica nord della pista: stasera “Il deserto rosso“, il film del 1964 di Michelangelo Antonioni e domenica 7 “La classe operaia va in paradiso” di Elio Petri. Il 12 luglio sarà Ginevra Elkann, presidente della Pinacoteca Agnelli, a presentare “In the mood for love” di WongKar-wai. E poi ancora “Enigma Rol”, “La donna della domenica”, “Profondo rosso”, “The Italian Job”, “Tempi moderni”, “Memento” e “Ritorno al futuro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.