Cerca

NEL FINE SETTIMANA

Toma, zucchine e...Andar per fiere e sagre nel fine settimana a Torino e dintorni

Da Alpignano ad Usseglio per un weekend all'insegna delle tradizioni ed enogastronomia

Toma

Tutto il sapore della toma piemontese

L’estate entra nel vivo e in provincia di Torino sono diversi, nel fine settimana, gli appuntamenti dedicati all’enogastronomia e alla tradizione del territorio. Per tutto il weekend il XXIV Palio dij Cossot, organizzato dalla ProLoco di Alpignano animerà i giardini del Castello Provana. In epoca in cui la tradizione contadina era più viva, gli alpignanesi venivano chiamati infatti “Mangia cossòt” - mangia zucchini - dagli abitanti dei paesi limitrofi. Da qui l’interessante tradizione del territorio di cucinare i “cossòt” in tutte le maniere: crespelle di zucchine, frittate e i famosi “cossòt al brusch” ovvero gli zucchini in carpione. Il Palio dij Cossot prevede però, non solo punti ristoro e menù dedicati nelle locande, ma anche battaglie, tornei, antichi mestieri, musica e danze, eventi per i bambini, la falconeria, il gioco dell’oca, il corteo storico e naturalmente la corsa del Palio.

SAGRA DELLA TOMA DI LANZO
Questo, inoltre, a Usseglio è anche l’ultimo weekend per la Sagra della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio. Il programma dell’evento non trascura nessuna attività per la promozione della montagna, di chi ci vive e lavora, della storia e dei prodotti delle Terre Alte: passeggiate, percorsi a cavallo o su pony, visite, lezioni, alpeggio didattico, spettacoli, cooking show, laboratori per tutte le età, incontri. E naturalmente cene e degustazioni guidate. Ma è la mostra mercato il clou della festa tra street food ed espositori da tutta Italia. Alla Toma di Lanzo e ai formaggi d’alpeggio si affiancano inoltre altre prelibatezze della tradizione locale, come il Salame di Turgia, il lardo, la mocetta, il miele e i pregiati vini piemontesi.

VIVA LA PUGLIA E' A CASELETTE
Viva la Puglia è il festival che invece va in scena a Caselette, in Piazza Cays, dove, è stato allestito un vero e proprio angolo di Puglia. Gli stand a forma di trullo propongono le degustazioni con i prodotti tipici: dalla pasta fresca alla puccia, dal pesce fresco alla braceria, dai formaggi ai salumi fino al famoso caffè pugliese. E poi ci sarà la musica con le melodie della tradizione pugliese, fra tamburello, zampogna e pizzica, il simbolo del folklore locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.