Cerca

mostra in arrivo

Non solo guerre e fatti di cronaca...La vita nei bar, Campari, nelle foto di Camera

Dai glamour degli anni Trenta alle icone del nuovo millennio, scatti in esposizione in via delle Rosina dal 25 luglio al 6 ottobre

Non solo guerre e fatti di cronaca...La vita nei bar, Campari, nelle foto di Camera

Marilyn Monroe ritratta accanto all’attore Laurence Olivier al Walford Astoria di New York

C’è una splendida Marilyn Monroe ritratta accanto all’attore Laurence Olivier al Walford Astoria di New York. La foto l’aveva scattata nel 1956 Eve Arnold durante la conferenza stampa che i due divi tennero prima della proiezione del film “The Prince and the Showgirl”. Di Ferdinando Scianna, invece, l’immagine vista dall’alto del dehors di un bar di Capri con i tavolini verdi e le sedie intorno a creare un suggestivo effetto floreale. È del 1955 lo scatto in cui si vedono due signore sedute al bancone di un bar di New York. Le due donne sono acconciate allo stesso modo e indossano lo stesso grazioso vestito che lascia loro la schiena scoperta su cui spicca un grande fiocco bianco. La foto è di Eliott Erwitt. Sì, perché Erwitt, come Robert Capa, Martin Parr e altri grandi fotografi della Magnum, non hanno puntato il loro obiettivo soltanto su scenari di guerra, ma hanno anche ritratto scene di vita quotidiana, del tempo libero, momenti di vita comuni a tutti. Come i momenti che si trascorrono al bar, un luogo di condivisione, dove si va per chiacchierare con gli amici, scambiarsi opinioni, fare un aperitivo, o anche bere semplicemente un caffè.


È il mondo dei bar, dagli anni Trenta ai primi anni del nuovo millennio, quello raccontato attraverso una cinquantina di scatti a Camera-Centro italiano della Fotografia nella mostra “Bar Stories on Camera. Galleria Campari Magnum Photos”. La rassegna si apre il 25 luglio nelle sale del Centro di via delle Rosine 18 e rimarrà allestita fino al 6 ottobre prossimo. Si tratta di un nuovo episodio del progetto espositivo nato dalla collaborazione fra Galleria Campari e Magnum Photos. L’edizione torinese è stata concepita appositamente per Camera e mette in mostra 22 scatti dell’archivio storico della Campari e 28 scatti di rinomati fotografi della prestigiosa agenzia Magnum Photos.


“Sharing Moments”, “Bar Campari” e “The Icons” sono le tre sezioni in cui si articola la rassegna. Protagonisti dei “sharing moments”, i momenti di condivisione, sono avventori, baristi, bartender, camerieri. Al centro della sezione “Bar Campari”, invece, il brand omonimo, testimoniato dalle foto dello storico Caffè Campari, delle insegne al neon della Campari, delle vetrine brandizzate in note località turistiche. Infine, le icone, ovvero i personaggi famosi fotografati nei bar, attori di Hollywood, scrittori, ma anche i bar iconici come il Florian a Venezia o il Camparino in galleria Vittorio Emanuele a Milano. Completano la rassegna i bozzetti originali di menu realizzati da Fortunato Depero negli anni ‘30. L’artista collaborò, infatti, con la Campari per una decina d’anni, dal 1926 al 1936.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.