Cerca

Curiosità

Il luogo più buio d'Italia? Si trova a un'ora da Torino

Secondo gli astrologi il colle ideale da dove ammirare le stelle cadenti

Il Colle del Nivolet

Il Colle del Nivolet

Da lassù sarà un'esperienza indimenticabile osservare le stelle cadenti, fenomeno che ogni anno, dal 10 al 13 agosto circa, invade i nostri cieli. E' il Colle del Nivolet sulle Alpi Graie del Gran Paradiso dove Piemonte e Valle d'Aosta si incontrano sotto un unico cielo. 

A renderlo così speciale è l’alta quota e la lontananza dalle fonti di inquinamento luminoso che creano condizioni ottimali per un’esperienza di osservazione celeste unica e che lo hanno fatto diventare famoso fra gli astrologi come il luogo più buio d'Italia. Un luogo da favola che sembra uscita da un libro di racconti di fantasia, a poco più di un'ora da Torino in direzione Ceresole Reale, Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Dal punto di vista naturale è caratterizzato da una vasta prateria punteggiata da numerosi stagni e torbiere e attraversata dalla Savara o Dora del Nivolet, il colle è famoso per i suoi laghi alpini incontaminati sul pianoro del Nivolet. Dal punto di vista faunistico, si possono osservare camosci, stambecchi, marmotte e diverse specie di anfibi e uccelli.

 Il colle viene, inoltre, frequentemente usato dagli astrofili per nottate osservative, ad esempio dal Circolo Astrofili di Milano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.