Cerca

estate reale

Corti reali, palcoscenici aperti: il fascino del teatro sotto le stelle al Polo Reale

Al via sabato 31 agosto un viaggio serale tra arte, storia e divertimento per i 300 anni del Museo d'Antichità

Corti reali, palcoscenici aperti: il fascino del teatro sotto le stelle al Polo Reale

Anche i Giardini Reali saranno protagonisti

Cinque spettacoli in una sola serata, ospitati negli spazi all’aperto dei Musei Reali, dal Giardino Ducale al Teatro Romano, dalla Corte d’Onore alla Piazzetta Reale e messi in scena da artisti del Belgio, Francia, Italia, Portogallo. Inizia così, sabato 31 agosto, con il festival itinerante “Teatro nelle Corti” diretto da Beppe Navello, la seconda parte di Estate Reale, la rassegna di musica, teatro e divertimento inaugurata il 14 giugno scorso e organizzata dai Musei Reali (con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura).

Una rassegna quest’anno dedicata ai 300 anni del Museo di Antichità. Saranno sei appuntamenti a tema che si terranno al calar del sole, fino alla fine di settembre, tra rappresentazioni teatrali, vendemmie reali, reading poetici, esibizioni di circo contemporaneo e ancora aperture straordinarie serali, visite guidate e una due giorni dedicata alla ricerca. «Serate a prezzi accessibili in modo che tutti possano partecipare - assicurano dai Musei -, ideate anche nell’ottica di creare rete con le associazioni del territorio». Si aprirà con “L’aspide di Cleopatra” di Nicola Fano il “Teatro nelle Corti” di sabato prossimo. Al monologo declamato, a partire dalle ore 19,45, di fronte alla riproduzione della “Testa di Cleopatra” conservata al Museo di Antichità, seguiranno i virtuosismi coreografici di “Le secret des oiseaux” di Rachid Ouramdane, quelli di “Une partie de soi” di Joao Paolo Santos, quindi il concerto vocale di Bénédicte Dawin e alle 22,30 le performance acrobatiche di Pauline Barboux e Gaelle Estève.

Il 6 settembre con l’associazione Liberipensatori Paul Valéry il pubblico potrà gustare un menù poetico di brani ispirato alla mostra “La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche in Piemonte su Industria e sul culto di Iside” allestita alla Galleria Sabauda. È fissata, invece, per il 7 settembre la “Vendemmia Reale” con degustazioni di vini di 40 cantine attente alla sostenibilità. Sarà anche l’occasione per visitare di sere spazi dei Musei poco noti, come l’appartamento di Re Vittorio Emanuele III e quello della Regina Elena. Apertura straordinaria serale anche domenica 15 con la visita alla mostra “La Scandalosa e la Magnifica” e con la rappresentazione teatrale “Antigone” in programma nel Teatro Romano alle 21 e tradotta in Lis.

Protagonisti, invece, dell’“Equinozio d’autunno” del 21 settembre gli artisti di Fondazione Cirko Vertigo con “Cabaret Vertigo”. Prevista l’apertura fino alle 23,30 e uno straordinario percorso di visita serale al Museo di Antichità al costo di 5 euro. A concludere il palinsesto di settembre la “Notte dei ricercatori” che occuperà le giornate di venerdì 27 e di sabato 28 settembre, con 7 percorsi tematici tra laboratori all’aperto, caffè scientifici e giochi. E nel Caffè Reale, aperto alla sera, si potrà gustare il “cocktail 300” al sapore affine a quello che si beveva nei caffè torinesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.