Cerca

il 7 settembre

Gelato al Genepy e cocktail alpini: Susa si prepara al primo "Genepy Day"

Un viaggio attraverso tradizioni, sapori e natura nell'alta montagna di Susa

Gelato al Genepy e cocktail alpini: Susa si prepara al primo "Genepy Day"

La pianta montana del genepi

Un sorso che scalda e un aroma inconfondibile: lo bevi e ti vengono in mente le vette e l’alta montagna. E’ il liquore delle Alpi e, a Susa, lo celebrano con il primo Genepy Day, in programma sabato 7 settembre. Dalle 9,30 alle 19, per l’occasione, piazza San Giusto ospita degustazioni, esposizioni di prodotti e una mostra-mercato florovivaistica, tutto a ingresso libero. Organizza Orticola del Piemonte, in collaborazione con il Comune di Susa. Spiegano gli organizzatori: «Con questa iniziativa vogliamo celebrare e preservare una parte importante della cultura delle Alpi, evidenziando le tradizioni, le tecniche di produzione e il patrimonio culinario legato al Genepy. Sarà anche un’occasione per attirare sempre più turismo sostenibile, incoraggiando i visitatori a esplorare il territorio e scoprire le sue attrazioni, sostenendo le imprese locali».


Parteciperanno la maggior parte dei produttori locali di liquore e una rappresentanza di florovivaisti da tutta la Regione. Tra una bancarella e l’altra, il pubblico troverà una novità assoluta: il gelato al gusto Genepy, prodotto per gli artigiani per l’occasione. Non solo: due dei principali locali di Susa (la pasticceria Pietrini 1958 e la Bottega del Gelaté) offriranno dei cocktail a base di Genepy, da degustare sui loro tavolini. Di origine antichissima, questo liquore è usato tradizionalmente come digestivo. Si produce con un’infusione prolungata di steli di artemisie spicate, con l’aggiunta di sciroppo di zucchero in una soluzione idroalcolica, oppure tramite la distillazione. La gradazione parte dai trenta gradi, ma può superare i quaranta. Oltre che della Val di Susa, è tipico di diverse altre località di alta montagna del Piemonte e della Valle d’Aosta. Nel 2012, il Genepì del Piemonte ha ottenuto il riconoscimento dell’indicazione geografica, seguito dal Genepì delle Alpi (2014).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.