Cerca

Auditorium “Toscanini”

La donna serpente di Gianandrea Noseda

ll maestro torna a dirigere la Filarmonica del Teatro Regio di Torino nell’appuntamento del 10 settembre con MiTo

MiTo

Gianandrea Noseda (ph. Ramella&Giannese)

Appuntamento imperdibile questa sera a partire dalle 20 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di via Rossini 15: è in programma uno degli eventi principali dell’edizione 2024 di MiTo – Settembre Musica, l’attesissimo ritorno in città di Gianandrea Noseda, che torna a dirigere la Filarmonica del Teatro Regio di Torino.


Dopo i grandi concerti inaugurali in piazza, il programma di MiTo prosegue e occupa alcuni dei palchi più prestigiosi della città, come da tradizione. Noseda si destreggerà in un programma vario, che comprende la musica composta da Alfredo Casella per “La donna serpente”, uno dei titoli più significativi della sua esperienza alla guida musicale del Teatro Regio di Torino. I frammenti sinfonici dall’opera di Casella vengono presentati insieme a “Lyric for strings”, il “lamento” dello statunitense George Walker dedicato alla nonna Melvina King, testimone di un’epoca in cui la schiavitù ancora vigeva negli Stati Uniti, posti a inizio serata, e alla “Settima Sinfonia” di Beethoven, che venne definita da un illustre estimatore come Richard Wagner una “danza delle sfere a misura d’uomo: questa Sinfonia è l’apoteosi stessa della danza, è la danza, nella sua essenza più sublime”.


Noseda arriva in città dopo alcune importanti tappe del suo tour internazionale estivo: dopo aver suonato in molti paesi europei l’ultimo concerto è stato a Tbilisi, in Georgia, allo Tsinandali Festival: «Che momento fantastico che ho passato al festival – ha dichiarato alla fine di quell’esperienza il direttore d’orchestra di Sesto San Giovanni, classe 1964 – erano coinvolti giovani artisti fantastici. Ci tornerò volentieri il prossimo anno».


Il rapporto tra Noseda e Torino è storico: ha esordito nella sua prima produzione lirica come direttore nell’ottobre del 2007, dirigendo il “Falstaff” e inaugurando la stagione dei concerti del Regio con il “Requiem” di Verdi.
Non solo questa sera e non solo Torino: MiTo 2024 infatti ospita il direttore d’orchestra anche nella sua sede di Milano, domenica 15 settembre, questa volta insieme all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, interpretando un programma diverso che comprende “Con brio” di Jorg Widmann, il “Concerto per due pianoforti K.365” di Mozart con Jan Lisiecki e Francesco Piemontesi e infine anche la “Quinta” di Beethoven.
Gli ultimi biglietti numerati per la serata torinese sono disponibili al prezzo di 15 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.