Cerca

Il libro in edicola con Torino Cronaca

"Salassi, un popolo delle Alpi"

Un viaggio affascinante tra storia e mito dell'antico popolo che abitava il Piemonte, ricostruito attraverso fonti classiche e archeologiche

"Salassi, un popolo delle Alpi"

"Salassi, un popolo delle Alpi", un libro di Massimo Centini

Con uno stile che mescola il rigore dello storico e l'intuizione dell'antropologo, Massimo Centini porta alla luce le vicende dei "Salassi, un popolo delle Alpi", un libro che narra di resistenza e interpretazioni mistiche di questo antico popolo. Il volume esplora i primi insediamenti montani precedenti all'occupazione romana, invitando il lettore a intraprendere un viaggio nel passato, esplorando la Valle d'Aosta e il Piemonte.

Centini ripercorre, in modo chiaro e dettagliato, la lunga serie di conflitti e resistenze che opposero i Salassi all'espansione romana. Gli scontri, iniziati nel 143 a.C., durarono fino al 25 a.C., anno in cui venne fondata Augusta Praetoria, oggi conosciuta come Aosta.

Basandosi sulla storiografia contemporanea, che ha cercato di riorganizzare e reinterpretare fonti limitate e talvolta inaffidabili, l'autore offre un quadro più realistico di questo popolo. Centini analizza temi come la lingua gallica e i suoi residui nel francoprovenzale, così come le usanze tipiche che le fonti classiche e le scoperte archeologiche continuano a evocare.

Oltre a "Salassi, un popolo delle Alpi", Massimo Centini ha scritto altri libri su questo popolo, tra cui "Sulle tracce dei Salassi. Origine, storia e genocidio di una cultura alpina". La sua carriera letteraria include anche opere come "I Sacri Monti dell'arco alpino", "La peste in Piemonte" e "Streghe in Piemonte. Pagine di storia e di mistero". Nato nel 1955, Centini si è laureato in Antropologia Culturale presso l'Università di Torino, ha lavorato a contatto con Università e Musei italiani e stranieri.

Il libro "Salassi, un popolo delle Alpi" è disponibile in tutte le edicole di Torino e provincia in abbinamento a Torino Cronaca a 9,30 euro, più il prezzo del quotidiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.