l'editoriale
Cerca
IL FESTIVAL
19 Settembre 2024 - 16:07
Una scena di Godzilla Minus One
Nasce un nuovo festival di cinema, Anime Mirai, in programma sabato 21 e domenica 22 settembre al cinema Massimo. Nasce ora, in una città come Torino già molto ricca di festival in ogni stagione, in un periodo dell’anno come questo ricco di iniziative (la prossima settimana partono anche Torino Underground Cinefest, Job Film Days e Prix Italia, a ottobre arriveranno il Tohorror, Give Peace a Screen, Contemporanea, Lavori in corto e non solo).
Qui sopra una "Scena di Perfect Blue"
LA NOVITA'
A volerlo il portale di riferimento per chi ama i cartoni animati giapponesi, i cosiddetti “anime”, che si chiama Animeclick.it: «L’evento - spiegano gli organizzatori - si propone l’obiettivo di proporre il meglio della cinematografia del Sol Levante sul grande schermo nel contesto più congeniale, con l’obiettivo di creare in primis un evento culturale, e poi una convention di settore. I grandi classici, i registi e i personaggi più famosi e iconici, ma anche gioielli delle produzioni più recenti». Sabato 21 settembre, si comincia con il cinema già dalle 12,45: prima un panel dedicato a “Godzilla Minus One”, proposto in versione originale sottotitolata in italiano, cui parteciperanno AnimeTeaTime, Davide Di Giorgio, Eva Impact e Diego Genre di Voci Animate. Alle 13,30 è in programma il film. Alle 16,30 verrà proiettato “Hotarubi no Mori e”, seguito da un altro panel con AnimeTeaTime, Massimo Soumaré e Alessandro Falciatore. Alle 19 l’incontro “Dietro le quinte del doppiaggio” con Renato Novara e alle 21 il film “Blue Giant”, in versione doppiata.
INCONTRI E DIBATTITI
Tre film in programma anche domenica 22 settembre. Si parte sempre all’ora di pranzo, alle 12,45 con il panel “Il presente dell’industria anime in Giappone” seguito dal film “Goodbye, DonGlees!”. Il capolavoro “Perfect Blue” di Satoshi Kon è in programma alle 17,30, seguito poi alle 20 con “Belladonna”, preceduto da un approfondimento sul film con Asuka Ozumi, Claudia Calzuola, Anna Specchio, Alessandra Richetto e altri. Alle proiezioni saranno affiancati due incontri a ingresso gratuito, nella sala Lauree della palazzina Aldo Moro dell’Università di Torino, in via Verdi. Venerdì 20 settembre alle 15 si parlerà de “Il presente e futuro dell’animazione in Italia”, sabato 21 settembre alla stessa ora de “Il presente e futuro del manga in Italia”. I biglietti per i film sono già in vendita, al costo di 6 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..