Cerca

Museo del Cinema

Un "selfie" con Marcello Mastroianni

Ecco le 17 immagini che ricordano il grande attore a cento anni dalla nascita

Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni e una fan

«Un omaggio doveroso, che siamo felici resti visibile per chiunque si trovi a passare per via Montebello»: con queste parole Fulvio Paganin, presidente di Distretto Cinema, ha inaugurato la presentazione della mostra fotografica che da ieri abbellisce la cancellata esterna della Mole Antonelliana, dedicata interamente a Marcello Mastroianni nei giorni del centenario dalla sua nascita (il 28 settembre 1924). «Ricordarlo è la possibilità di ripercorrere un pezzo della nostra storia recente, una storia fatta di avvenimenti che hanno lasciato, nel bene e nel male, dei segni indelebili ancora presenti nel nostro contemporaneo».

Fino al 28 ottobre verranno esposti dodici pannelli di grande formato che riproducono 17 ritratti dell'attore, intensi e scanzonati al tempo stesso, capaci di rivelare le tante anime dell’istrionico attore italiano. Le fotografie provengono dall’archivio fotografico di Angelo Frontoni.

L’omaggio a Mastroianni è completato da una serie di eventi collaterali, primo tra tutti la breve retrospettiva “Il gioco del cinema”, organizzata dal Museo del cinema e da Distretto Cinema al Massimo dal 23 al 25 settembre: nove dei suoi film più famosi per “raccontare il Mastroianni elegante e vagabondo, gioioso e malinconico, pacato e furioso, intellettuale e incolto che, grazie a personaggi simbolici e veritiere è stato capace di influenzare i costumi del Novecento”. Lunedì 23 alle 20,30 ospite d'onore la regista Francesca Archibugi per presentare il suo film “Verso sera”.

Il Cinema delle Valli di Villar Perosa, gestito dall'associazione Piemonte Movie, inaugura la sua stagione cinematografica 2024/25 con un omaggio a Mastroianni, in occasione del centesimo anniversario della sua nascita: venerdì 27 settembre, alle 21, è in programma “La decima vittima” di Elio Petri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.