Cerca

Buon compleanno

La Reggia vola verso il record: «Piace anche a Paolo Sorrentino...»

A tu per tu con il presidente e la neo direttrice nel giorno del 17esimo compleanno. Aspettando le celebrazioni del 2027

La Reggia vola verso il record: «Piace anche a Paolo Sorrentino...»

Michele Briamonte e Chiara Teolato

Nel giorno del suo 17esimo compleanno, la Reggia di Venaria vola verso un nuovo record.

In attesa del 2027, delle celebrazioni dei vent'anni anni della Venaria e dei trent’anni della dichiarazione Unesco: «Ad oggi contiamo oltre 400mila visitatori. Stimiamo di raggiungere oltre mezzo milione di visite per la chiusura del 2024. Sarebbe il più grande record mai registrato. Per quanto riguarda i ricavi vantiamo una crescita lineare di 1 milione l’anno e contiamo di chiudere sui 7», afferma Michele Briamonte, riferendosi al Consorzio delle Residenze Reali Sabaude di cui è presidente.

Un entusiasmo che si legge anche negli occhi della neo direttrice della Reggia, Chiara Teolato, una manager culturale che ha un chiaro obiettivo: aumentare e diversificare l’offerta per poter parlare a nuovi pubblici, di ogni età, lavorando con un continuo dialogo e collaborazione tra le residenze del Consorzio. «Al mio arrivo - continua la direttrice, incontrata ieri nella splendida location sabauda - trovo una situazione florida, e di questo ringrazio il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e il precedente direttore generale. Il mio è dunque un punto di partenza».

Incrementare le collaborazioni, generare nuove idee, nuove proposte, da portare a pari passo in tutto il Consorzio per attirare nuovi fruitori e parlare anche alle fasce più giovani. Una strategia che si è rivelata vincente in tempi recenti quando, attraverso eventi serali e feste, la Reggia si è “fatta scoprire” alle nuove generazioni sotto una nuova luce. «Aprire i luoghi della cultura ad iniziative diverse che possano attrarre un pubblico giovane, deve assolutamente rimanere nel dna delle residenze Sabaude», sostiene la direttrice.

Sulla base di questa strategia, si inserisce la imminente mostra dedicata a uno dei più grandi autori fantasy: J.R.R. Tolkien, il papà dello Hobbit e del “signore degli anelli”.
Sulla mostra, che aprirà le porte il 19 ottobre, sono riposte aspettative molto alte: «Sono nati diversi gossip politici in merito a questa mostra, ma il valore culturale dell’autore è talmente importante che sarebbe impensabile privarsene per dare ascolto a delle polemiche assurde. E poi abbiamo molta fiducia nella reazione del pubblico: a Roma, in cinque settimane di esposizione, ha registrato 80mila visitatori. Qui alla Reggia resterà sedici settimane, facendo due calcoli matematici…» riporta Briamonte.
«Ammetto che anche io sono curioso, però, di come il fascino dell’universo tolkieniano verrà trasposto e l’effetto che avrà, su di me in primis, e sugli spettatori».

All’inaugurazione, venerdì 18 ottobre, sarà presente anche il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli: «Ci tengo a ringraziarlo». Questo dimostra come la Reggia si sia ormai imposta nel panorama culturale nazionale e internazionale.

Un riconoscimento che arriva anche sul grande schermo: la Galleria Diana è infatti apparsa nella scenografia della serie televisiva “Suits”, oltre a essere set di tantissime produzioni cinematografiche: «Quando l’ufficio stampa me ne ha parlato ne sono stato molto felice. L’ho trovato anche un simpatico segno del destino». La serie infatti tratta di potenti avvocati, professione esercitata da Braimonte. «Ma ahimè è tutto casuale, non c’è nessun retroscena stuzzicante da raccontare».

E chissà che il futuro non riservi sorprese: «Il mio amico Paolo Sorrentino è venuto qui diverse volte, la location gli piace, potrebbe farsi venire in mente qualche idea. Poi cosa si farà? Vedremo», conclude Briamonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.