Cerca

Il libro in edicola con Torino Cronaca

"Torino preziosa. Guida storica alle curiosità della città"

Un viaggio tra leggende, storie dimenticate e curiosità affascinanti

"Torino preziosa. Guida storica alle curiosità della città"

Copertina del libro "Torino Preziosa. Guida storica alle curiosità della città"

Un viaggio appassionante tra aneddoti, curiosità e storie dimenticate della Torino che è stata e che sarà.

Il libro "Torino preziosa" è un'opera nata con l'intento di soddisfare un pubblico variegato: dal torinese che non si stanca mai di riscoprire il passato, al viaggiatore esigente che approda nella città sabauda e non si accontenta di informazioni turistiche banali. 

«Ci sono storie che tracimano in leggenda, non perché siano frutto della fantasia, ma perché spesso il loro sviluppo assume tonalità surreali, favorendo così l'immaginazione e dando a queste vicende un quid di mitologia», racconta l'autore, il professor Massimo Centini. Gli aliscafi sul Po, i cowboys in piazza d'Armi,  i luoghi di perdizione, le sartine, la funicolare e molto altro in un volume accattivante e unico. 

Ad esempio, lo sapevi che per il capoluogo torinese "è passata" una balena?
È la straordinaria storia di Golia: un cetaceo di sessantotto tonnellate per ventidue metri di lunghezza, giunto a Torino nel luglio del 1954. Acquistato in Norvegia, il corpo dell'animale era promotore di un evento promosso dall'impresario Giuseppe Erba: un'esposizione insolita definita dai giornali con un titolo molto esplicativo che recitava "La balena che puzza..."

Una raccolta di narrazioni affascinanti che racconta il glorioso passato di inventori, scrittori, innovatori e le piccole storie di un'intera città. Un libro con bellissime fotografie d'epoca dedicato a chi desidera conoscere le curiosità, le storie, gli uomini e le donne che hanno vissuto a Torino e che hanno contribuito a farla diventare quello che è oggi: un raro gioiello da collezione. 

Il libro è in vendita a 14,40 in tutte le edicole di Torino e provincia in abbinamento a Torino Cronaca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.