Cerca

Film evento

La Parigi di Luigi XVI e Maria Antonietta alla Reggia di Venaria

Gianluca Jodice, regista di “Le Deluge”, è tornato oggi nella splendida dimora sabauda set d’eccezione della pellicola

Reggia di Venaria

“Le Deluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

«Non poteva esserci un posto più perfetto per il nostro film della Reggia di Venaria»: tornando in città ieri per l’anteprima al Cinema Nazionale della sua opera seconda “Le Deluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta”, il regista Gianluca Jodice ha voluto ripassare anche negli spazi della Reggia dove il film è stato in gran parte girato (ci sono state riprese anche alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, in cui il film si apre e si chiude, e al Castello di Aglié). Da domani “Le Deluge” sarà al cinema e a Natale arriverà in sala anche in Francia.

«Volevo raccontare i giorni tra la caduta della monarchia dopo la rivoluzione francese e l’effettiva condanna a morte del re Luigi XVI e di sua moglie, Maria Antonietta: è molto poco affrontato da libri e film, anche Oltralpe».

La scelta della Reggia è arrivata dopo aver visitato molti musei, ville e residenze in tutta Italia, ma il Piemonte è parso quasi subito il territorio perfetto: «Volevo uno spazio che apparisse immenso per la prima parte del film (le altre sono girate nelle celle), quando sono arrivato qui a Venaria non mi sembrava vero di averlo trovato».

Risultato: si è girato in regione per sette settimane di riprese (tra dicembre 2022 e marzo 2023) con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. A interpretare i due re sono stati chiamati gli attori transalpini Guillaume Canet e Melanie Laurent. «Per fortuna - confida Jodice, che aveva esordito con il film “Il cattivo poeta” su Gabriele D’Annunzio - hanno adorato la sceneggiatura e da subito le cose sono state in discesa: Melanie è stata meravigliosa, lui era un po’ più nervoso, era appena uscito il suo film su “Asterix” in cui era regista e attore, che non andò benissimo, ed era angosciatissimo, con la testa altrove. Ma è un attore gigantesco, la sua è stata un’interpretazione molto sottile nonostante le quattro ore di trucco al giorno cui doveva sottoporsi».

Ambientare un film nei veri spazi della Reggia, spiega ancora Jodice, è stato «fonte di grande ispirazione, ma anche tremendamente complicato: ad esempio è difficilissimo da illuminare, con questi finestroni ogni cinque minuti la luce cambiava e quando dovevamo oscurarle per le scene notturne ci voleva sempre un sacco di tempo... Ci siamo affidati a un maestro della fotografia, Daniele Ciprì, che ha fatto un lavoro pazzesco ma ha rischiato di finire dallo psichiatra».

Accanto a Jodice, a Venaria è tornato anche l’autore dei costumi del film, il due volte candidato all’Oscar Massimo Cantini Parrini: «Ho pensato i costumi e i colori da associare ai due protagonisti leggendo la sceneggiatura, lo faccio sempre tre volte: per lui l’oro, per lei l’argento. Ai tempi, è documentato, li avevano reclusi senza alcun cambio di vestiti, neanche di biancheria: per mesi hanno dovuto tenere sempre gli stessi e ci abbiamo lavorato molto. Man mano che la storia procede, si spogliano letteralmente dei vari strati che dovevano indossare, compresi trucco e parrucche, e diventano ai nostri occhi sempre più umani». La fine della monarchia francese è stato un momento terribile, in cui nel sangue si è girata una pagina di storia: «Non ho cercato volutamente riferimenti all’oggi - conclude il regista - ma molti spettatori hanno sentito la stessa inquietudine collettiva che viviamo in questi ultimi anni, ne sono contento».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.