Cerca

Torino Film Festival

Un selfie con Giancarlo Giannini: il Tff inizia davvero

Ecco dove abbracciare il divo italiano. Le proiezioni cominciano alle 10 con "Superman" di Brando

Giancarlo Giannini

“Pasqualino sette bellezze”

Se la parata di stelle è iniziata già ieri sera con il red carpet al Teatro Regio, l’abbuffata di pellicole del Torino Film Festival, invece, prenderà il via questa mattina con l’inizio delle proiezioni. E si comincia da lui, da Marlon Brando, cui è dedicata l’immagine guida della rassegna numero 42, la prima diretta da Giulio Base, fan accanito del divo del cinema che proprio nel 2024 avrebbe compiuto cento anni. Alle 10 in punto, al Cinema Massimo (sala 2) di via Verdi, si darà ufficialmente il via al Festival con il “Superman” di Richard Donner del 1978, che vede Brando nei panni del padre del super eroe interpretato da un giovane Christopher Reeve.

Poco più tardi, alle 10,30, nella Sala 2 sarà la volta di “Eden” di Ron Howard, con Jude Law e Vanessa Kirby, la pellicola che ieri sera ha aperto il Festival al Regio alla presenza del regista americano. Nella stessa sala, alle 14, ecco la proiezione del primo lungometraggio in concorso, si tratta di “Corresponsal” dell’argentino Emiliano Serra. L’altro lungometraggio del giorno sarà il belga “Holy Rosita” di Wannes Destoop in programma sempre al Massimo, alle 22.

Il concorso documentari, invece, prenderà il via già alle 11, al Romano, con la proiezione di “Immemorial” della francese Béatrice Kordon. Tra i momenti clou della giornata, inoltre, spicca la proiezione in anteprima, alle 16,15 al Cinema Massimo, di “The Summer Book”, il nuovo film di Charlie McDowell, figlio di Malcolm (già ospite del Tff), nonché marito di Lily Collins, la star del momento protagonista della fortunata serie Netflix “Emily in Paris”. Il film interpretato da un’intensa Glenn Cloose, è la storia di Sophia, una bambina di nove anni che sta crescendo in fretta, e di sua nonna, che al contrario si sta avvicinando alla fine della vita: emozioni assicurate.

Il momento più colorato della giornata sarà, invece, quello delle 17 al Cinema Romano per la proiezione, alla quale prenderà parte anche Giancarlo Giannini, di “Pasqualino sette bellezze”, il capolavoro del 1975 di Lina Wertmüller, signora incontrastata del cinematografia italiana. Inimitabile il suo sarcasmo che è riuscito a raccontare vizi e difetti di un intero Paese. “Pasqualino sette bellezze” è il film più famoso della Wertmüller, candidato a quattro premi Oscar, ritratto di un’opportunista disperato, moralmente riprovevole e mosso da un vorace istinto di sopravvivenza, perfettamente incarnato da Giancarlo Giannini.

Tutte le info su: https://www.torinofilmfest.org/.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.