l'editoriale
Cerca
il calendario
26 Novembre 2024 - 16:07
Il direttore d'orchestra Pinchas Steinberg
I “Mondi” di Pinchas Steinberg, l’“Armonia” di James Conlon, “Cover” di Felix Mildenberger, le “Meditazioni” di Aziz Shokhakimov, le “Transizioni” di Fabio Biondi, i “Miti” di Hannu Lintu, l’“Eleganza” di Lü Jia e le “Atmosfere” di Jukka-Pekka Saraste. Otto appuntamenti con la grande musica sinfonica e corale affidati alle bacchette di prestigiosi maestri compongono il calendario de I Concerti 2024-2025 del Teatro Regio di Torino. Un concerto al mese, a partire da quello corrente e fino a giugno (con esclusione di dicembre), per condurre il pubblico in un viaggio dal classicismo viennese alle più audaci innovazioni del Novecento. Ad accompagnarlo per quattro serate l’Orchestra del Teatro Regio (cui si aggiungerà il Coro del Regio per due serate), e per le altre quattro la Filarmonica Trt.
Sarà Pinchas Steinberg a salire questa sera, mercoledì 27 novembre, sul podio di piazza Castello per inaugurare il cartellone e lo farà con l’Orchestra del Regio sulle note di Bedrich Smetana e Antonín Dvorák. Dei due massimi compositori boemi, nel programma intitolato “Mondi”, verrà proposto rispettivamente “Il castello alto” e “La Moldava”. Il delicato e toccante “Stabat Mater” di Poulenc e la maestosa e unica Sinfonia di Franck vedranno, invece, il 14 gennaio il debutto sul podio del Regio del newyorkese James Conlon, alla guida dell’Orchestra del Regio. Sempre questa Orchestra sarà protagonista dell’appuntamento del 14 marzo con il giovanissimo direttore d’orchestra Aziz Shokhakimov e la musica di Mahler, e del 17 maggio con l’Eleganza di Lü Jia e la spiritualità visionaria di Bruckner.
La Filarmonica Trt verrà diretta il 17 febbraio da Felix Mildenberger che spazierà da Stravinskij a Jolivet e Brahms. Tra classicismo e romanticismo il concerto di Fabio Biondi del 24 marzo, mentre atmosfere nordiche si respireranno il 14 aprile con Hannu Lintu. E in chiusura di stagione, il 9 giugno, con Jukka-Pekka Saraste farà il suo ingresso musicale il mondo del cinema, da “Odissea nello Spazio” a “Così parlò Zaratustra”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..