Cerca

Il libro in edicola con Torino Cronaca

"Faraoni a Torino. Storia, personaggio e misteri all'ombra del Museo Egizio"

Alla scoperta di un legame millenario: tra storia, misteri e tesori faraonici

Faraoni a Torino

Copertina del libro "Faraoni a Torino", di Mauro Minola

Da secoli esiste un profondo legame tra il Piemonte e l'Egitto dei Faraoni, un sodalizio che vive ancora oggi nel Museo Egizio, il secondo più importante al mondo dedicato interamente alla civiltà egizia, dopo quello del Cairo e che festeggia ben 200 anni di storia. 
In questo volume sono raccolte le testimonianze visibili del legame indissolubile che lega la storia piemontese e i Faraoni: tra piramidi, volute da Napoleone, obelischi, Madonne nere, sarcofagi e simboli solari. 
Si parte dalla leggenda della fondazione di Torino che trova le sue origini nell'antico culto della dea Iside, per arrivare alla passione "egittomane" degli esponenti della dinastia dei Savoia.

Tutto ha inizio nel 1569 quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia, dovendo promuovere la nuova capitale del ducato (spostata da Chambéry a Torino), incarica il barone Filberto Pingone di scrivere la prima storia moderna della città, esaltando le sue caratteristiche e le gesta mirabolanti del territorio piemontese al di qua delle Alpi.
Queste antiche passioni hanno acceso la forza dell'Egittologia, grazie ad alcuni personaggi piemontesi: Bernardino Drovetti, Carlo Vidua, Giovanni Antionio Lebolo, Ernesto Schiapparelli, per citarne alcuni tra i più famosi. Quelli che hanno avuto la forza di superare i confini del proprio mondo per andare ad esplorare terre lontane alla ricerca di tesori della civiltà millenaria. 

Da quel momento i legami tra il Piemonte e l'Egitto si sono rafforzati, e non e poi così difficile trovare quello che ha lasciato l'antica civiltà egizia nel tessuto della regione moderna. È quello che ha fatto l'autore, Mauro Minola, con i suoi collaboratori, con questo libro: un testo importante e ben documentato, dove si moltiplico gli spunti di riflessione e i punti di contatto tra le due civiltà.

Tra storia, archeologia e mitologia, l'antico Egitto ha trovato a Torino, e nel Piemonte, un territorio particolarmente fertile in cui affermare la sua tradizione e i suoi misteri: un mondo che vale la pena studiare, esaminare e, perchè no, anche un po' sognare perdendosi nelle suggestioni di un'antica sapienza che non manca mai di stupire e affascinare. 

Il libro è in vendita a 14,40 in tutte le edicole di Torino e provincia in abbinamento a Torino Cronaca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.