l'editoriale
Cerca
a palazzo barolo
05 Dicembre 2024 - 16:15
Una delle opere in mostra a Palazzo Barolo
Spider-Man, Hulk, Thor, Capitan America, i Fantastici Quattro e i tantissimi personaggi che hanno cambiato la storia del fumetto mondiale danno appuntamento al loro affezionatissimo pubblico a Palazzo Barolo per una mostra che lo farà vivere a stretto contatto con quel magico mondo di supereroi creato dalla casa editrice fondata nel 1939 da Martin Goodman. Si intitola “Amazing. 80 (e più) anni di supereroi Marvel” la rassegna curata da Luca Bertuzzi e prodotta da Ares Torino, in collaborazione con Wow Spazio Fumetto, Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano, che si apre venerdì 6 dicembre, nelle sale di via delle Orfane 7/A (rimarrà allestita fino al 9 marzo 2025).
A rendere l’inaugurazione della mostra davvero “amazing” e sorprendente, ci penserà oggi il gruppo di cosplayer The World Avengers che, nei loro abiti di supereroi, animeranno il percorso espositivo, disponibili a prestare la loro immagine ai numerosi, si presume, selfie. Gli 85 anni di vita della Marvel saranno raccontati attraverso poster e manifesti d’epoca di produzione statunitense o italiana, memorabilia, oggettistica, giocattoli, giochi in scatola, quaderni, adesivi, figurine, ingrandimenti scenografici dedicati e altro ancora. Ma, soprattutto, attraverso le oltre 80 tavole originali di autori come Jack Kirby, John Romita Jr., Steve Ditko, Alex Ross, John Buscema.
Sono, comunque, tantissime le chicche che offre la mostra e che soddisferanno gli appassionati del genere. Tra queste un disegno di Spiderman ripreso anche nel film d’animazione del 2018 “Spider-Man: Into the Spider-Verse”, i pupazzi Mego, arrivati in Italia tra gli anni Settanta e Ottanta, una selezione di albi originali statunitensi, tutti dotati di certificazione Cgc, che attesta lo stato di conservazione delle pubblicazioni, tra cui il rarissimo numero 15 della serie Amazing Fantasy, prima apparizione di Spider-Man, autografato dal suo leggendario creatore Stan Lee. «Abbiamo voluto creare una mostra - affermano Edoardo Accattino e Giovanni Scorpaniti di Ares Torino - che non solo permettesse di ricostruire la storia di una delle maggiori case editrici dedicate al fumetto, ma che potesse avvicinare il grande pubblico a una forma d’arte, spesso considerata minore, che a tutti gli effetti è una vera e propria espressione artistica».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..