Cerca

L'evento

Cimam 2025: i guru dell'arte contemporanea si danno appuntamento a Torino

Il raduno annuale dei direttori museali e dei curatori manca dall'Italia da cinquant'anni

Fondazione per l'Arte CRT fa shopping ad Artissima: fondi per (quasi) mezzo milione

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

L’annuncio ufficiale è avvenuto domenica 8 dicembre da Los Angeles e in un baleno è rimbalzato al di qua dell’Oceano. Si tratta del Cimam, ossia il Comitato Internazionale per i Musei e le Collezioni d’Arte Moderna, il cui consueto raduno annuale nel 2025 si terrà proprio a Torino. Si tratta di una notizia molto importante per quanto riguarda l’universo dell’arte dato che l’evento manca dall’Italia da cinquant’anni, l’ultimo si tenne a Bologna nel 1976. La conferenza, che si svolgerà sotto l’egida della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, della Fondazione Torino Musei e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, sarà supportata dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt e coinvolgerà circa trecento fra direttori di musei e curatori. Questo consorzio rappresenta alcune delle istituzioni più influenti nel panorama culturale italiano e internazionale, riflettendo l’importanza che Torino attribuisce al ruolo dell’arte nella società.

«Torino è una città laboratorio, dove la teoria si trasforma in pratica. La conferenza sarà un’occasione per sviluppare nuove alleanze tra arte e settori economici, riaffermando il ruolo centrale della cultura nella nostra società» ha commentato Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Il comitato scientifico sarà composto dai membri del Consiglio Direttivo di Cimam, tra cui Chus Martínez, Direttore dell’Istituto Art Gender Nature di Basilea, e Kamini Sawhney, curatore indipendente. Accanto a loro, nomi illustri come Malgorzata Ludwisiak, Direttrice del Museo d’Arte Moderna di Varsavia, e Francesco Manacorda, Direttore del Castello di Rivoli, lavoreranno per articolare un programma che rifletterà le trasformazioni strutturali del settore culturale. Fondato nel 1962, il Cimam rappresenta una rete mondiale per direttori e curatori di musei d’arte moderna e contemporanea. Con sede all’Aia e affiliato all’Icom, Cimam promuove la cooperazione internazionale e la crescita professionale. La conferenza annuale rappresenta il momento culminante delle sue attività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.