Cerca

Grande schermo

Cristian De Sica torna in sala con un Cinepanettone: adesso è Natale

Ecco tutti i titoli attesi a Torino durante le festività e c'è anche Mara Venier...

Cortina Express

Cristian De Sica e Lillo

Le vacanze natalizie del 2024 saranno ricordate a livello cinematografico in Italia per il ritorno, con forza, del “cinepanettone”, un genere popolare e di grande successo di pubblico che sembrava scomparso ma che è invece pronto a tornare, chiaramente nel solco della tradizione. L’appuntamento più atteso è sicuramente quello con “Cortina Express”, film diretto da Eros Puglielli e interpretato dal re indiscusso del genere, Christian De Sica (accanto a lui Lillo e Isabella Ferrari, in un cast come tradizione corale). L’uscita è fissata per lunedì 23 dicembre, antivigilia di Natale: il box office è pronto a esultare, come avviene da ormai più di trent’anni con questi film.

Durante le feste, le strade e le piste di Cortina si popolano dei personaggi più diversi, riuniti tra le incantevoli montagne ampezzane innevate per divertirsi, ma non solo: la trama vede Lucio De Roberti, un irresistibile viveur che tenta di salvare il nipote da un matrimonio disastroso; Dino Doni, una stella musicale ormai spenta, alla ricerca di riscatto e soprattutto dell’amore di sua figlia; e Patrizia Giordano, una vulcanica discografica alle prese con il rischio di fallimento e un marito un po’ ignavo.

La scalata agli incassi di Natale inizia già domani con importanti nuove uscite: “Diamanti” di Ferzan Ozpetek conta su diciotto attrici (compresa la sorprendente Mara Venier) in una storia che ruota attorno a una sartoria cinematografica.

«Questo film - spiega direttamente il regista turco - scava nella memoria di quando negli anni ’80 come aiuto regista frequentavo le sartorie di cinema e teatro dove incontravo i grandi costumisti e naturalmente registi importanti, attrici, attori. Luoghi che mi affascinavano, sentivo l’incanto di quei santuari laici del bello dove la creatività si declinava con ingegno, forte laboriosità e dedizione».

Altro titolo forte, sempre italiano e sempre in sala da domani, è “Io e te dobbiamo parlare”: Alessandro Siani ne è regista e interprete, per la prima volta sul grande schermo accanto a un altro “re” degli incassi, Leonardo Pieraccioni. L’incontro Campania-Toscana avviene grazie a una storia in cui i due sono poliziotti che condividono la volante in cui lavorano e la moglie.

La Disney risponde da par suo con “Mufasa: Il re leone”, il prequel della versione con animali reali del capolavoro di animazione degli anni ’90. Il cast di doppiatori italiani è come sempre in questi casi da prima pagina: Luca Marinelli è il protagonista, la cantante Elodie è Sarabi, ma ci sono anche – come nel primo film – Elisa e Marco Mengoni, e poi Stefano Fresi ed Edoardo Leo. Un’avventura epica con voci di richiamo. Le famiglie che vorranno cercare altro, possono sempre rifugiarsi nelle avventure dei Me contro Te, questa volta in “Cattivissimi a Natale”.

Che le feste 2024 siano quelle del ritorno del cinepanettone è evidente anche dall’ultima uscita prevista nell’annata; da sabato 28 dicembre per soli quattro giorni tornerà infatti in sala uno dei capisaldi di questa tradizione, “Vacanze di Natale ‘90”. Lo scorso anno oltre 60mila persone erano tornate al cinema per il primo “Vacanze di Natale”, doveroso riprovarci: nel cast ovviamente De Sica con il suo allora compagno inseparabile Massimo Boldi, e poi Ezio Greggio, Diego Abatantuono, Andrea Roncato e Corinne Clery. Un nuovo raduno di fan sembra inevitabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.