Cerca

verso le feste

Agriflor: un'edizione natalizia di profumi e sapori in piazza Vittorio Veneto

L'evento florovivaistico e gastronomico trasforma il cuore di Torino in un giardino incantato

Agriflor: un'edizione natalizia di profumi e sapori in piazza Vittorio Veneto

Domenica 22 dicembre Agriflor (versione natalizia) sbarca in piazza Vittorio Veneto

Profumi, colori, sapori e tante sorprese con Agriflor, il mercatino organizzato da Orticola del Piemonte che domenica 22 dicembre darà appuntamento al pubblico, l’ultimo del 2024, in piazza Vittorio Veneto. Dalle 9 alle 19 di domenica prossima le bancarelle, allestite nella grande piazza torinese dai migliori vivaisti e produttori artigianali del territorio, proporranno piante, fiori e prodotti agroalimentari. Piante aromatiche, violette, piante verdi fiorite da interno ed esterno, piante ornamentali e tropicali, piante carnivore e anche orchidee andranno a comporre il comparto florovivaistico della manifestazione, un comparto che soddisferà il gusto e la vista. L’area gastronomica, invece, potrà contare su un’ampia varietà di proposte con un occhio particolare ai prodotti del territorio.

Si va dalle nocciole alle olive, dai taralli ai salumi e formaggi di vario tipo, prodotti alla rosa, prodotti alla tahina, prodotti a base di zafferano, miele e confetture, zenzero e frutti disidratati, crostate a base di fiori frutta e verdura di stagione, senza dimenticare i prodotti per la cosmesi. Un appuntamento fisso, quello con Agriflor, che si tiene ogni quarta domenica del mese in piazza Vittorio e che a dicembre anticipa di una settimana per regalare ai visitatori un’edizione natalizia. Un’edizione ricca di idee per chi ancora è in cerca di un regalo “green” o di un regalo “gustoso” da fare a parenti o amici.

La Società Orticola del Piemonte nasce da un gruppo di vivaisti e appassionati di botanica e giardini che diede vita nel 2009 a Flor, un evento diventato in breve tempo la manifestazione florovivaistica per eccellenza di Torino e una delle principali in Italia per numero di visitatori. Tra i progetti di Orticola anche Forestopia, un laboratorio per il futuro dell’area cittadina. L’obiettivo, spiegano dall’associazione, «è rigenerare gli spazi urbani attraverso la messa a dimora, in vaso e in terra, di una vegetazione erbacea, arbustiva e arborea, per stabilire una connessione tra cittadini e natura».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.