Cerca

polo reale

La misteriosa Semiramide ai Musei Reali aspettando il "nuovo" Autoritratto di Leonardo

Al Polo Reale tra acquisizioni prestigiose e mostre eccezionali per un 2025 da incorniciare

La misteriosa Semiramide ai Musei Reali aspettando il "nuovo" Autoritratto di Leonardo

Semiramide di Cesare Saccaggi è sbarcata ai Musei Reali

Una nuova acquisizione, “A Babilonia (Semiramide)” di Cesare Saccaggi, un nuovo allestimento virtuale dei disegni di Leonardo da Vinci, due grandi mostre dedicate a Orazio Gentileschi e Guido Reni e due rassegne per valorizzare le collezioni museali. Tanti i doni sotto l’albero di Natale dei Musei Reali che concludono il 2024 arricchendo le proprie raccolte di un’ importante opera di un artista piemontese e che guardano al 2025 con una proposta espositiva in parte autoprodotta. È da ieri visibile nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale (dal 21 gennaio sarà spostato al terzo piano della Galleria Sabauda) il dipinto del 1905 di Cesare Saccaggi, esponente della scuola di Tortona. Acquisita dal Ministero della Cultura per i Musei Reali, l’opera, che ritrae la leggendaria regina assira Semiramide, fondatrice di Babilonia, è di gusto orientalista e si caratterizza per pennellate d’oro e per la superficie punteggiata da piccole pietre colorate.


Verrà, invece, inaugurato tra gennaio e febbraio 2025, al primo piano della Galleria Sabauda, il nuovo “Spazio Leonardo”, un allestimento che consentirà al pubblico di fruire virtualmente dei 13 disegni di Leonardo da Vinci, compreso il famoso Autoritratto e il Codice sul volo degli uccelli. Dipinti e oggetti d’arte di differenti epoche e tipologie, provenienti dalle collezioni dei Musei Reali e da altre raccolte pubbliche e private, andranno poi a comporre una mostra tra marzo e settembre a Palazzo Chiablese, mentre la Biblioteca Reale ospiterà, da aprile a luglio, una rassegna dedicata alla descrizione della natura e del mondo tra la fine del XIV secolo alla fine del XVI secolo, a partire dagli studi di Leonardo da Vinci.
L’autunno espositivo, infine, sarà all’insegna di due grandi nomi: Orazio Gentileschi e Guido Reni. Gentileschi, con la grande pala con l’Annunciazione, uno dei capolavori della Galleria Sabauda, sarà ospitato nelle sale di Palazzo Chiablese, mentre al “divino” Reni, in occasione dei 450 anni dalla nascita, è intitolata la mostra che sarà allestita al secondo piano della Galleria Sabauda attingendo dal patrimonio dei Musei Reali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.