l'editoriale
Cerca
polo reale
20 Dicembre 2024 - 21:00
Semiramide di Cesare Saccaggi è sbarcata ai Musei Reali
Una nuova acquisizione, “A Babilonia (Semiramide)” di Cesare Saccaggi, un nuovo allestimento virtuale dei disegni di Leonardo da Vinci, due grandi mostre dedicate a Orazio Gentileschi e Guido Reni e due rassegne per valorizzare le collezioni museali. Tanti i doni sotto l’albero di Natale dei Musei Reali che concludono il 2024 arricchendo le proprie raccolte di un’ importante opera di un artista piemontese e che guardano al 2025 con una proposta espositiva in parte autoprodotta. È da ieri visibile nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale (dal 21 gennaio sarà spostato al terzo piano della Galleria Sabauda) il dipinto del 1905 di Cesare Saccaggi, esponente della scuola di Tortona. Acquisita dal Ministero della Cultura per i Musei Reali, l’opera, che ritrae la leggendaria regina assira Semiramide, fondatrice di Babilonia, è di gusto orientalista e si caratterizza per pennellate d’oro e per la superficie punteggiata da piccole pietre colorate.
Visualizza questo post su Instagram
Verrà, invece, inaugurato tra gennaio e febbraio 2025, al primo piano della Galleria Sabauda, il nuovo “Spazio Leonardo”, un allestimento che consentirà al pubblico di fruire virtualmente dei 13 disegni di Leonardo da Vinci, compreso il famoso Autoritratto e il Codice sul volo degli uccelli. Dipinti e oggetti d’arte di differenti epoche e tipologie, provenienti dalle collezioni dei Musei Reali e da altre raccolte pubbliche e private, andranno poi a comporre una mostra tra marzo e settembre a Palazzo Chiablese, mentre la Biblioteca Reale ospiterà, da aprile a luglio, una rassegna dedicata alla descrizione della natura e del mondo tra la fine del XIV secolo alla fine del XVI secolo, a partire dagli studi di Leonardo da Vinci.
L’autunno espositivo, infine, sarà all’insegna di due grandi nomi: Orazio Gentileschi e Guido Reni. Gentileschi, con la grande pala con l’Annunciazione, uno dei capolavori della Galleria Sabauda, sarà ospitato nelle sale di Palazzo Chiablese, mentre al “divino” Reni, in occasione dei 450 anni dalla nascita, è intitolata la mostra che sarà allestita al secondo piano della Galleria Sabauda attingendo dal patrimonio dei Musei Reali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..