l'editoriale
Cerca
boom di visitatori
01 Gennaio 2025 - 18:07
Parte del nuovo allestimento del Museo Egizio (foto Fb Museo Egizio)
Quelli divulgati dall’Osservatorio Culturale del Piemonte poco dopo Natale erano dati incompleti - da gennaio fino a ottobre compresi - ma che comunque facevano già intravedere l'importanza di un’annata, l’ennesima, da record. Ebbene, mercoledì 1° gennaio 2025, le istituzioni museali torinesi, come ad ogni inizio anno che si rispetti, hanno messo un punto sul 2024 che è stato, divulgando le cifre ufficiali dei visitatori che hanno scelto Torino e i suoi musei nei dodici mesi appena trascorsi.
Museo Egizio
Oltre un milione di visitatori per il Museo Egizio, nell’anno del suo bicentenario. Nel 2024 sono stati 1.022.786 i visitatori, compresi i partecipanti agli eventi istituzionali, a fronte dei 1.061.157 ingressi nel 2023. Un risultato non scontato, vista la chiusura al pubblico del Museo di un mese, a cavallo tra giugno e luglio, per poter avviare i cantieri e altri lavori di riallestimento della Galleria dei Re e del Tempio di Ellesiya. Cantieri che hanno obbligato il museo a riorganizzare i percorsi di visita, a partire dallo scorso aprile.
Museo del Cinema
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino chiude l’anno superando le 818mila presenze alla Mole Antonelliana. «Il 2024 è ancora un anno mirabilis per il nostro Museo, che vola a più di 818.000 presenze - ha affermato Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema -. Un dato che conferma il posizionamento del nostro ente, il cui prestigio e valore sono unanimemente riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Abbiamo fatto un buon lavoro, in sinergia con il territorio e con le istituzioni pubbliche e private. Nel 2025 consolideremo e implementeremo questa rete di rapporti e collaborazioni, con l’intento di diventare sempre di più un museo aperto, accessibile, coinvolgente e con un’offerta culturale alta».
Musei Reali
Anche ai Musei Reali, con l’arrivo del nuovo anno, è tempo di bilanci. Nel 2024 sono stati 723.050 biglietti emessi, con un incremento di 96.691 ingressi (+15.40%) rispetto ai 626.359 del 2023. Nel periodo natalizio, tra giovedì 26 e martedì 31 dicembre, sono stati staccati 21.588 biglietti, +17% rispetto ai 18.420 dello stesso periodo del 2023. E adesso sotto con il 2025.
La Fondazione Torino Musei
La Fondazione Torino Musei chiude il 2024 con un bilancio estremamente positivo di oltre 658.000 presenze. Numeri in significativo aumento rispetto al 2023 che confermano l’interesse del pubblico per la Gam, il Mao, Palazzo Madama, e Artissima. Nel 2024 ha preso concreto avvio il progetto di riqualificazione della Gam che, nonostante un mese di chiusura, ha staccato 290.354 biglietti. Palazzo Madama ha accolto 243.733 visitatori e 89.795 persone hanno visitato il Mao. A queste cifre vanno aggiunte le 34.200 presenze di Artissima, quarta linea culturale della Fondazione Torino Musei, registrate nei quattro giorni di apertura della fiera tra ospiti, visitatori e professionisti del settore.
La Reggia di Venaria
Annata super anche alla Reggia di Venaria dove sono stati superati il mezzo milione di ingressi: nel corso del 2024 sono stati 526.798, più 17% rispetto al 2023, comprensivi di circa 25mila ingressi per eventi esterni e istituzionali. I giorni di apertura sono stati 312. «Sono numeri che confermano il momento molto positivo per la Venaria Reale che ci auguriamo possa proseguire nel 2025», hanno sottolineato Michele Briamonte e Chiara Teolato, presidente e direttrice del Consorzio della Residenze Reali Sabaude.
J Museum
In leggero ribasso, infine, i visitatori del J Museum, il museo della Juventus: sono stati 145.617 i visitatori nel 2024, contro i 147.330 del 2023. Numeri che comunque permettono al museo bianconero di restare tra i primi 50 musei visitati in Italia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..