l'editoriale
Cerca
Il lutto
11 Gennaio 2025 - 13:52
Gian Mesturino
Appena tre settimane fa gli avevamo parlato in occasione del suo ritorno sul palcoscenico nei panni di "Gelindo", il pastore piemontese, figura iconica del Natale di Torino, che da decenni allieta il pubblico dell'Erba. Se n'è andato così Gian Mesturino, classe 1942, appena calato il sipario del suo amatissimo teatro per il quale ha dato la sua intera esistenza. È accaduto ieri (10 gennaio), neanche il tempo di scendere dal palco e di togliersi i costumi di scena e, in fondo, per lui che al teatro torinese ha consegnato tutta la sua a scaldare il cuore.
Architetto dei teatri, preside e docente del Liceo Germana Erba, scenografo, interprete, Mesturino, marito di Germana Erba e papà dell'attrice Miriam, di Irene (direttrice Torino Spettacoli) e di Eva, è stato un protagonista visionario di sessant'anni di teatro. Il suo era un destino scritto: a 5 anni fu scelto come siparista di un piccolo teatro della sua Casale Monferrato e per lui fu amore a prima vista. Gian crebbe e decise, poi, di frequentare Architettura. Una volta laureatosi e presa l'abilitazione ebbe l'intuizione di unire la sua preparazione al palcoscenico dando il via alla creazione, reinvenzione, ristrutturazione di teatri. Quindi l'incontro con Germana e la creazione e reinvenzione del Teatro Alfieri, del Teatro Gioiello così come la creazione della "Cittadella della Danza" con una nuova avveniristica destinazione coreutica del complesso del Teatro Nuovo, frequentato da migliaia di giovani e di star mondiali.
Docente, scenografo, ideatore e direttore artistico di festival mitici come Vignaledanza, di Rassegne come Il Gesto e l'Anima, Festa sul Po, Isola di Pasqua, Torino Danza, Sportdance, Natale Bimbi, Torino Effetto Punto… solo per citarne alcuni.
Gian è stato scenografo, disegnatore, giornalista e autore per il teatro innamorato dei Classici Antichi di cui è stato anche traduttore e adattatore con record di esauriti plautini, dei Gialli che ha prodotto con spettacoli di alto livello e di enorme successo come il recente “Verso l’ora zero” e “Forbici Follia”, una delle sue “creature” che volle produrre a Torino con intuizione geniale, che festeggia da questa sera e per tutto gennaio i 25 anni di repliche.
Il rosario si terrà lunedì 13 gennaio alle ore 18,30 e il funerale è martedì 14 gennaio alle ore 10 presso la Chiesa Madonna Addolorata (Pilonetto), in corso Moncalieri 227, Torino.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..