l'editoriale
Cerca
In città
17 Gennaio 2025 - 15:19
Il trasloco
Sono ore frenetiche per lo staff della libreria internazionale Luxemburg di via Accademia delle Scienze angolo piazza Carignano, la più storica di Torino, fondata nel lontano 1872 da Francesco Casanova, e inserita nella classifica delle dieci librerie più belle del mondo. E' iniziato proprio questa mattina, infatti, il fatidico trasloco in vista dell'inaugurazione della nuova sede, all'interno della Galleria Subalpina con affaccio in via Cesare Battisti.
Un'operazione che durerà da oggi (venerdì 17) fino a domenica compresa e che si concluderà con la presentazione alla stampa e alle istituzioni di lunedì mattina. Da lì, si aspetteranno le 15 in punto quando, finalmente, la nuova Luxemburg, chiusa dal 7 gennaio, riaprirà al pubblico. A tutti quegli appassionati di libri che nel corso del tempo hanno imparato a vedere nel negozio nel cuore di Torino non soltanto una libreria ma un punto di riferimento importante per i propri momenti di relax e la crescita personale. E' qui che gli adolescenti alle prese con le classi superiori fanno i loro primi acquisti senza essere accompagnati da mamma e papà, e sempre qui, fra scaffali in legno massiccio e l'ombra di piazza Castello, che i turisti amano cercare il volume sconosciuto, la novità editoriale, il classico dei classici.
"Un luogo di tutti, una libreria democratica - ama ripetere Gigi Raiola, succeduto nel 2004, con l'amico e socio Tonino Pittarelli, ad Angelo Pezzana - che proprio per questa ragione coinvolgerà nel trasloco anche i torinesi. Dalle 11 alle 13 di domani (sabato 18 gennaio, ndr), infatti, i lettori sono chiamati a presentarsi in piazza Carignano dove aiuteranno a trasportare i libri attraverso una catena umana", un flashmob letterario senza precedenti e molto atteso dai clienti e dai curiosi.
Sono in tutto circa 18mila i libri che devono essere trasportati e alcuni molti antichi. Si va dalle edizioni storiche di Verga e De Amicis fino al fresco di stampa "In difesa dei librai" a cura di Laura Frausin Guarino (Edizioni Henry Beyle) in un'edizione speciale dedicata proprio alla Luxemburg.
"Il trasloco è una delle operazioni più stressanti per le persone, gli unici oggetti facili da inscatolare e sistemare sono proprio i libri - continua Raiola - per questa ragione abbiamo pensato di farci aiutare dai torinesi l'ultimo del quale, alle 13 di domani, poserà simbolicamente il libro sullo scaffale del nuovo negozio".
Ovvero su uno degli arredi storici che sono stati restaurati e poi trasportati nella nuova sede perché "la Luxemburg rimarrà sempre se stessa, con lo stesso clima, lo stesso arredamento che l'ha resa famosa in città", continuerà a vivere nonostante il trasloco dovuto all' aumento del canone di affitto da parte della vecchia proprietà.
La nuova Luxemburg, 217 metri quadrati contro i 155 della vecchia, promette di andare oltre il concetto tradizionale di libreria. Grazie a una collaborazione con Baratti & Milano, ospiterà un angolo caffè, dove i lettori potranno discutere di romanzi e saggi davanti a una tazza di cioccolata calda o un drink. Tornerà anche il "Punto Einaudi", con una selezione curata di classici e novità editoriali. Eleganza e cultura si fonderanno in un ambiente capace di ispirare.
Ma non è tutto: la vecchia insegna della libreria, tutelata come bene storico, verrà smontata lettera per lettera e trasformata in opere d’arte. Questi pezzi unici saranno messi all’asta e il ricavato devoluto alla ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo. Un’iniziativa che ribadisce il legame della Luxemburg non solo con la cultura, ma anche con il sociale. Insomma, tutto cambia per rimanere uguale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..