l'editoriale
Cerca
La libreria
20 Gennaio 2025 - 17:53
Gigi Raiola e Tonino Pittarelli
Arredi in marmo per gli interni e le vetrine, realizzati nei preziosi toni del Bellagio e del Giallo Siena, firmati dall'azienda Sommo. Una caffetteria, la più piccola in Italia, targata Mautina, azienda emiliana che ha sovvertito i canoni tradizionali delle superfici ceramiche. Illuminazione all'avanguardia così come ha voluto il progetto architettonico firmato Brh+ fondato e diretto da Barbara Brondi e Marco Rainò, arredi in legno completamente restaurati.
Ma, lo spirito è rimasto le stesso. Ha inaugurato fra il calore dei suoi lettori, oltre tutte una serie di personalità del mondo istituzionale, la nuova Luxemburg di Gigi Raoila e Tonino Pittarelli. E' successo proprio oggi, 20 gennaio, quando finalmente la nuova sede i via cesare Battisti, all'interno della storica Galleria Subalpina (fondata nel 1874), a due passi dalla vecchia location, ha dato il via alle danze.
Fra gli ospiti, Piero Chiambretti, Luciana Littizzetto, il sindaco Stefano Lo Russo.
La nuova sede della libreria nasce dall'unione di tre unità immobiliari per una superficie commerciale complessiva di 216 metri quadrati, oggetto di una profonda ristrutturazione. Nel rispetto della sua storicità, gli iconici arredi in legno della libreria sono stati restaurati con cura e riposizionati, insieme al pavimento ligneo, alle pareti scure e al soffitto a volta in mattoni a vista. Il risultato è un connubio unico tra il fascino dell’epoca originaria e un design contemporaneo.
Fondata nel lontano 1872 con il nome di Libreria Beuf, la Libreria Luxemburg ha attraversato più di un secolo di storia, mantenendo sempre vivo il suo impegno verso la cultura internazionale e l'innovazione editoriale. Da piccola bottega nella Torino post-unitaria, è diventata un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della lettura, della cultura e dell'arte, e continua oggi a rappresentare una delle librerie più prestigiose e longeve d’Italia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..