l'editoriale
Cerca
A primavera
22 Gennaio 2025 - 07:15
Il Grand Palais
Saranno 170 gli espositori provenienti da 25 paesi diversi (34 in più rispetto al 2024) protagonisti dell’edizione 2025 di Art in Paris, la fiera d’arte più attesa, in particolare, dai collezionisti internazionali cui sono riservate ben 31 visite guidate e tour alla scoperta dei capolavori dell’arte. Si tratta del principale evento primaverile, in programma dal 3 al 6 aprile 2025, dedicato all’arte moderna e contemporanea che torna in un Grand Palais completamente rinnovato nella parte della navata e dei balconi per un colpo d’occhio da mille e una notte. Due i temi principali della fiera. “Immortal”, un percorso tutto dedicato alla pittura figurativa in Francia, a cura di Amélie Adamo e Numa Hambursin. Con la loro mostra co-curata, la scrittrice e curatrice indipendente Amélie Adamo e Numa Hambursin, direttore generale di MO.CO. (Montpellier Contemporain) avevano già indagato il panorama della giovane pittura figurativa francese.
Ora hanno deciso di approfondire ulteriormente quella strada, grazie a una selezione di trenta artisti scelti tra le gallerie espositrici ad Art Paris 2025, innovativi e al tempo stesso naturalmente eredi di una tradizione fatta di giganti, di grandi nomi.
E poi ecco “Out of bounds”, a cura stavolta di Simon Lamunière, con tutti i riflettori puntati sulla creazione contemporanea vista attraverso un prisma di multietnicità e ibridazione di forme e culture. In altre parole: la sua selezione di opere di una ventina di artisti internazionali (scelti dalle gallerie espositive) affronterà tra i booth di Art Paris questioni come origini, genere, parentela, storia e geografia. Lo stesso Lamunière parla di «un dibattito collettivo che consente a tutti di trovare il proprio posto in uno spazio che, anziché limitarsi e dividersi in parti ancora più piccole, deve al contrario aprirsi di più».
Promises, è invece, tra le sezioni più attese dell’edizione 2025, dedicata alle giovani gallerie e agli artisti emergenti. Ospiterà più di venti gallerie (rispetto alle nove del 2024).
Nel 2025, infine, anno che segna il centenario dell’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne, la fiera lancerà la French Design Art Edition.
Questa nuova funzionalità incentrata sul design e sulle arti decorative contemporanee, immaginata in collaborazione con i direttori di le French Design Jean-Paul Bath e Sandy Saad, sarà situata sui balconi sul lato nord della navata del Grand Palais. Lo spazio espositivo progettato dagli architetti Jakob+MacFarlane ospiterà diciotto espositori (interior designer, designer, aziende di design e gallerie specializzate in design) con creazioni di designer ed esempi di interior design contemporaneo, sia pezzi unici che serie limitate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..