Cerca

San Valentino e Sanremo

Sanremo e l’amore: 10 canzoni che hanno fatto battere il cuore sul palco dell’Ariston

Dall’intensità di Mia Martini alla dolcezza di Giorgia, fino alla passione di Mahmood e Blanco

Sanremo e l’amore: 10 canzoni che hanno fatto battere il cuore sul palco dell’Ariston

Sanremo e le canzoni d’amore sono un connubio indissolubile. Il palco dell’Ariston ha visto nascere alcuni dei brani più emozionanti della musica italiana, raccontando l’amore in tutte le sue sfumature: dal desiderio alla perdita, dalla passione alla malinconia.

Dai classici intramontabili come Almeno tu nell’universo di Mia Martini a successi recenti come Brividi di Mahmood e Blanco, ecco le dieci canzoni che hanno lasciato un segno nella storia del Festival e nel cuore degli ascoltatori.

ALMENO TU NELL'UNIVERSO - Mia Martini (1989)

Un capolavoro scritto da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio, che segnò il ritorno di Mia Martini sulla scena musicale. Nonostante il nono posto in classifica, il brano vinse il Premio della Critica, che successivamente venne intitolato alla stessa artista dopo la sua scomparsa.

COME SAPREI - Giorgia (1989)

Nel 1995, Giorgia conquistò il primo posto con una ballata intensa e raffinata, scritta insieme a Eros Ramazzotti, Vladimiro Tosetto e Adelio Cogliati. Il brano si aggiudicò anche il Premio della Critica e rimane una delle dichiarazioni d’amore più belle mai cantate a Sanremo.



SE STIAMO INSIEME - Riccardo Cocciante (1991)

Scritta con Mogol, questa canzone racconta la crisi di una coppia che si interroga sul proprio futuro. Il brano valse a Cocciante la vittoria al Festival e divenne un inno alla riflessione sui sentimenti.



BRIVIDI - Mahmood e Blanco (2022)

Un brano che ha segnato un’epoca recente, raccontando insicurezze e fragilità nell’amore. Brividi vinse Sanremo 2022 e conquistò il pubblico con il suo testo sincero e l’interpretazione intensa dei due artisti.


FAI RUMORE - Diodato (2020)

Un pezzo che ha assunto un significato ancora più profondo durante il lockdown del 2020. Racconta una relazione interrotta, dove il silenzio diventa insopportabile. La vittoria a Sanremo consacrò Diodato come uno degli artisti più sensibili della scena italiana.


TI LASCERÒ - Anna Oxa e Fausto Leali (1989)

Una delle più celebri canzoni d’amore a due voci. Il brano racconta l’amore maturo e sofferto di chi sa che separarsi, a volte, è l’unica scelta possibile. Vinse il Festival del 1989 e rimane una delle esibizioni più intense della storia sanremese.


PERDERE L'AMORE - Massimo Ranieri (1988)

Un classico della musica italiana. Perdere l’amore è un inno alla disperazione di chi vede sfumare un grande amore. La vittoria a Sanremo segnò il ritorno di Ranieri sulla scena musicale.


ADESSO TU - Eros Ramazzotti (1986)

Un pezzo autobiografico che racconta il cambiamento e la determinazione nel perseguire i propri sogni. Con questa canzone, Eros Ramazzotti vinse Sanremo e conquistò il cuore del pubblico, avviando una carriera internazionale.


VORREI INCONTRARTI TRA CENT'ANNI - Ron e Tosca (1996)

Un brano poetico che parla di un amore destinato a durare oltre il tempo. La vittoria di Ron e Tosca nel 1996 fu un trionfo della delicatezza e dell’eleganza musicale.


IL MARE CALMO DELLA SERA - Andrea Boccelli (1994)

Con questa canzone, Bocelli vinse nella categoria “Nuove Proposte” e diede il via alla sua carriera internazionale. Il brano è un inno alla serenità che un amore profondo può regalare.

Sanremo ha sempre dato voce alle emozioni più profonde, e queste dieci canzoni rappresentano solo una piccola parte del grande repertorio romantico del Festival. Ogni edizione porta con sé nuove storie d’amore messe in musica, pronte a far sognare il pubblico per generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.