Cerca

LA MOSTRA

Da Gulliver al Barone di Münchhausen: Galloni incanta Torino con le sue opere

Uno dei più grandi illustratori per l’infanzia del Novecento

Da Gulliver al Barone di Münchhausen: Galloni incanta Torino con le sue opere

Una delle opere in mostra

Torino si prepara ad accogliere il magico universo di Adelchi Galloni, uno dei più grandi illustratori per l’infanzia del Novecento. A partire da sabato 22 febbraio e fino al 29 giugno, il Musli (Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia) di Palazzo Barolo ospiterà la mostra “Una fantastica realtà immersiva: Adelchi Galloni illustratore per l’infanzia”, una selezione di una cinquantina di tavole originali tratte dalla produzione dell’artista, conservate nell’Archivio della Fondazione Barolo.

Curata da Pompeo Vagliani, la mostra ripercorre la carriera dell’illustratore: un percorso che inizia con i grandi classici pubblicati negli anni 70 nella celebre collana “Le Pietre Preziose” di Mondadori. Illustrazioni di capolavori come “I viaggi di Gulliver”, “Il Barone di Münchhausen” e le avventure degli eroi di Giulio Verne e ancora, le avventure di Baciccia in Africa e nel Far West e le tavole per il volume “La tigre a scacchi”, scritto e illustrato dallo stesso Galloni. A concludere "il viaggio" i disegni realizzati per la rivista “Duepiù” e per la collana “Junior” degli anni Novanta, che ha portato alla luce nuovi autori italiani e internazionali come C.S.

Lewis, Michael Ende, Francesca Lazzarato e Bianca Pitzorno. Ma la mostra al Musli si inserisce in un progetto più ampio, che vede la realizzazione di un’esposizione parallela presso l’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, in occasione dei suoi 120 anni di attività. Curata da Santo Alligo, esperto di illustrazione internazionale, la mostra all’ospedale offre un’ulteriore occasione per scoprire l’arte di Galloni. «Il valore terapeutico delle sue illustrazioni - ha commentato Pompeo Vagliani, presidente della Fondazione Tancredi di Barolo - è dato sia dal loro alto contenuto artistico intrinseco, sia dalla loro capacità di riportare alla memoria piacevoli ricordi di infanzia, condivisibili tra diverse generazioni». E a Palazzo Barolo non mancano le iniziative collaterali. I degenti dell’ospedale e i loro familiari riceveranno delle cartoline che daranno diritto a una riduzione sul biglietto d’ingresso alla mostra e ai laboratori organizzati per l’occasione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.