l'editoriale
Cerca
Esposizione
03 Marzo 2025 - 16:18
I Savoia al completo
C’è un modo originale di raccontare la storia: raccontarla con le cartoline. È quello che fa la mostra che si aprirà il 4 marzo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, la quale, attraverso 270 cartoline illustrate, scelte da Pierangelo Calvo, ripercorre quindici anni di avvenimenti del primo Novecento, avvenimenti legati alla monarchia sabauda. La rassegna si intitola “I Savoia in cartolina, dal 1900 al 1915” e si potrà visitare, con il biglietto compreso in quello di ingresso alla Palazzina, fino al 6 aprile prossimo nel Corridoio di Levante della residenza reale. È l’occasione per “ripassare” per sommi capi, attraverso le immagini di Vittorio Emanuele III che compaiono nell’“intero postale” - così era chiamata all’epoca la neonata cartolina - ,alcuni dei fatti salienti del periodo. Vi sono testimoniati, tra l’altro, il viaggio in Inghilterra del 1903 di Vittorio Emanuele III e il suo incontro con Edoardo VII; la visita in Italia del presidente francese Emile Loubet nel 1904; la visita al Re d’Italia dello zar di Russia Nicola II nel 1909, visita avvenuta nel castello di Racconigi; l’occupazione di Tripoli nella guerra italo-turca.
Esempi, poi, dell’iconografia sabauda classica del tempo, sono le raffigurazioni del Re d’Italia nei suoi molteplici impegni istituzionali, dalla propaganda postale austro-tedesca che accomuna le immagini degli imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo II al profilo di Vittorio Emanuele III, fino ad arrivare alla satira che colpirà il monarca sabaudo tra il 1914 ed i primi mesi del 1915, quando rifiutò di entrare in guerra accanto alle potenze della Triplice Alleanza.
La paternità della prima cartolina al mondo è dell’Impero Austro-Ungarico che il 1° ottobre 1869 emise la Correspondenz-Karte, inventata da un professore d’economia, Emanuel Herrmann, come idea per sostituire le più onerose lettere con busta. Il Regno d’Italia introdusse la “Cartolina postale di Stato” nel 1873, con decreto legge, un cartoncino rigido di 11,4×8 cm col profilo del Re stampigliato in alto a sinistra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..