l'editoriale
Cerca
Biodiversità in Piemonte
25 Marzo 2025 - 19:15
Nelle Alpi Marittime, un'iniziativa unica si prepara a svelare i segreti di uno degli animali più affascinanti e controversi del nostro ecosistema: il lupo. Sabato 12 e domenica 13 aprile, Nichelino e l'assessorato alle politiche animaliste invitano tutti a partecipare a una due giorni ad Entracque, in provincia di Cuneo, per esplorare il Centro Uomini e Lupi. Un'opportunità non solo per immergersi nella natura, ma anche per sostenere una causa nobile: i 40 euro di partecipazione saranno devoluti al canile gattile Enpa di Chieri, un rifugio che si prende cura di numerosi animali in cerca di una casa.
I partecipanti potranno godere di un viaggio in bus andata e ritorno, pernottare e cenare alla Locanda Balma Meris di Sant'Anna di Valdieri, e saranno accompagnati da una guida parco esperta naturalista. La domenica, una seconda guida arricchirà l'esperienza con ulteriori approfondimenti. Non solo si avrà l'opportunità di osservare il lupo nel suo habitat naturale, ma si percorreranno anche i sentieri dedicati a questo animale, scoprendone il ruolo cruciale nell'ecosistema e il suo impatto sulla biodiversità.
Foto: torre d'osservazione nel parco
L'iniziativa non si limita all'osservazione della fauna selvatica. I partecipanti avranno l'opportunità di visitare l'Ecomuseo della Segale e di partecipare a un laboratorio di panificazione nel forno comunitario di Sant'Anna di Valdieri. Un modo per riscoprire le antiche tradizioni legate alla montagna e rafforzare il legame con il territorio, come sottolineato dall'assessore Fiodor Verzola: "Non solo lo osserveremo dal vivo, ma percorreremo anche i sentieri del lupo, scoprendone il ruolo essenziale nell’ecosistema e approfondendo il significato della sua presenza per la tutela delle biodiversità."
L'assessore Verzola ha espresso preoccupazione per il rischio che il lupo possa tornare ad essere cacciato, sottolineando l'importanza di conoscere per comprendere e difendere questo prezioso abitante delle nostre montagne. "Il rischio che il lupo torni a essere cacciato si fa concreto. Noi crediamo invece che la strada giusta sia un’altra: conoscere per comprendere, e comprendere per difendere e tutelare il nostro vicino di casa. Ci vediamo a Entracque", ha concluso Verzola. Per chi desidera partecipare a questa esperienza unica, è possibile prenotarsi fino a venerdì 28 marzo. Tutte le informazioni necessarie sono disponibili online.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..