Cerca

Comicità

Ecco chi è Federico Basso: il "Woody Allen" di Torino che ha vinto "Lol" 5

Cinquant'anni, un passato da montatore al tg di Rete4, oggi ha scelto da far ridere gli italiani

Federico Basso

Federico Basso, 50 anni di Torino

Una prova più semplice di così non ci poteva essere per Federico Basso, cabarettista torinese classe 1975, che di quel volto asciutto senza smorfie evidenti ha fatto il suo biglietto da visita. L’arma vincente con cui ha imparato a conquistare i fan di “Zelig”, ha catalizzato l’interesse di oltre 300mila follower su Instagram e, oggi, ha vinto la quinta edizione di “Lol-Chi ride è fuori”, il game show comico targato Prime Video, portando in alto una tradizione, quella legata al cabaret, che a Torino vanta decine di nomi illustri.

Una scuola, quella piemontese, nata nell’underground troppo spesso passato inosservato a istituzioni e sponsorizzazioni varie ma che, come Basso e colleghi dimostrano, è in grado di fare sempre la differenza, sia in tv, sia sul palcoscenico. La sua esilarante e originale comicità con la quale si è meritato il titolo di Woody Allen torinese, ha avuto la meglio su un cast composto da nomi quali Enrico Brignano, Flora Canto, Tommy Cassi, Raul Cremona, Valeria Graci, Andrea Pisan e, soprattutto, Geppi Cucciari che si è tradita, alla fine, da una sua stessa battuta.

Ma, pochi, sarebbero stati capaci di fare ridere Federico Basso che su quella serietà ha impostato i suoi personaggi divenuti virali. Dal cuoco di Masterchef all’amante dei gatti, passando per un improbabile giornalista. Il tutto attraverso video social realizzati da solo. Sì, perché, la biografia di Basso ha davvero molti particolari interessanti. Ecco chi è: Federico Basso fino a pochi anni fa lavorava come montatore video a Mediaset, per il Tg4. Diplomato perito elettronico ha svolto diversi lavori per poi approdare sette anni dietro le quinte dei Tg di Rete 4. Poi un altro cambio ancora, quello decisivo e più azzardato: lasciare il posto fisso, in un settore competitivo, per inseguire il proprio sogno: diventare un comico.

Il montepremi incassato grazie a Lol è stato di 100mila euro da devolvere in beneficenza, come nella tradizione del programma. Federico Basso ha deciso di donare metà della somma all’associazione Avis di Milano, mentre la restante parte ha scelto di condividerla con seconda classificata Geppi Cucciari. La comica ha donato la somma a tre associazioni: Airc, PizzAut e Dinamo Camp.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.